Spunto di analisi e di riflessione sul valore sociale e politico – non solo educativo – dell’infanzia
Prezzo
10,00€
In un testo rimasto inedito fino al 2002 (e attualmente pubblicato in un volume di Augusto Scocchera, Il metodo del bambino e la formazione dell’uomo, edito dall’Opera Nazionale Montessori), Maria Montessori scrive:
“Il bambino si avanza: questa è la verità! E come quando, invisibile, e nascosto nel seno materno, viene al mondo con una forza che nessuno può trattenere, così si avanza e nasce oggi il bambino in seno all’umanità sofferente. Ebbene, è necessario per noi aiutare questa nascita; che deve assicurare la sopravvivenza e il rinnovamento della civiltà […]. Bisogna organizzarci e creare il Partito del Bambino che richiede come base la coordinazione di tutto quanto ha fatto la scienza per conoscere l’infanzia e tutto quanto l’educazione ha rivelato per amarla e per servirla”.
Questo numero di MeTis intende quindi cogliere le suggestioni montessoriane, straordinariamente attuali, quale spunto di analisi e di riflessione sul valore sociale e politico – non solo educativo – dell’infanzia e, conseguentemente, sulla necessità di “ripartire” da essa per ripensare il modo stesso di essere e di vivere l’umanità, in un momento storico in cui sono proprio i bambini a pagare, spesso con la vita, i conflitti etnici, politici, economici e sociali che attraversano l’intero pianeta.
I concetti fondativi del pensiero montessoriano, esemplificati in alcune parole chiave – libertà, autonomia, pace, democrazia, eguaglianza – possono essere riletti e reinterpretati dalla comunità scientifica per proporre nuove riflessioni di grande valenza educativa e sociale. Per ripensare l’umanità a partire dall’infanzia.
In a text remained unpublished until 2002 (and now published in a book of Augustus Scocchera, The method of the child and the formation of man, published by Opera Nazionale Montessori), Maria Montessori writes:
“The child makes progress: this is the truth! And as when, invisible, hidden in the womb, comes to earth with a force that no one can hold, so child progresses and born in suffering humanity. Well, we must help this birth, which must ensure the survival and renewal of civilization […]. We must create the Child Party with coordination of science and education”.
This number wants to reflect on the Montessori suggestions for analyze the social, political and educational childhood, because children are still innocent victims of ethnic, political, economic and social conflicts.
The basics of Maria Montessori pedagogy – freedom, independence, peace, democracy, equality – can be reread and reinterpreted to propose new ideas, to rethink humanity from childhood.
INDICE – TABLE OF CONTENTS
L’EDITORIALE – EDITORIAL
Isabella Loiodice
Partire dall’infanzia, per riscoprire le radici della propria umanità
From childhood. For discovering the origins of human being
INTERVENTI – ARGUMENTS
Franca Pinto Minerva
Dal bambino creativo al bambino cosmico
From the creative-child to the cosmic-child
SAGGI – ESSAYS
Bernat Sureda Garcia, Francesca Comas Rubí
La fotografía como instrumento de divulgación del método de María Montessori en Cataluña
La fotografia come strumento di divulgazione in Catalogna del Metodo Montessori
Photography as a way to promote Montessori Methodology in Cataluña
Tiziana Pironi
Maria Montessori e la formazione degli insegnanti per una nuova scuola
Maria Montessori and the training of teachers for a new school
Clara Tornar
Maria Montessori. Un contributo alla qualità del processo educativo
Maria Montessori. A contribution to the quality of the educational process
Barbara De Serio
Padre dell’uomo, re dei bambini. Una riflessione sull’infanzia: da Maria Montessori a Janusz Korczak
Father of man, and King of children. A reflection on childhood: from Maria Montessori to Janusz Korczak
Rosa Gallelli
Cognizione “incarnata” ed educazione dei sensi. Prospettive di lifelong learning a partire dalla riflessione montessoriana
“Embodied” cognition and education of the senses. Perspectives of Lifelong Learning from the reflection of Maria Montessori
Davide Zoletto
Intersezionalità e differenze nei contesti educativi eterogenei. Possibili spunti montessoriani
Intersectionality and differences in heterogeneous educational contexts. Feasible Montessori ideas
Elide M. Taviani
Il Metodo Montessori nell’attuale realtà sociale multietnica
The Montessori Method in the contemporary multiethnic society
Patrizia Sandri
L’educazione degli “ineducabili”: i contributi di Jean Itard, Édouard Séguin e Maria Montessori
The education of “uneducables”: the contributions of Jean Itard, Édouard Séguin and Maria Montessori
Isenarda De Napoli
Montessori e musica
Montessori end Music
Livia Romano
Educare il bambino alla vita interiore. La lezione di Maria Montessori nel tempo della post-democrazia
Educating the child to the interior life. The lesson of Maria Montessori in the post-democracy age
Ilaria Filograsso
Prestare la voce. Rapporti di potere nella letteratura per l’infanzia
Giving voice to. The Relationship of Authority in Children’s Literature
Paola Trabalzini
Montessori: “ingrandire” la personalità umana
Montessori: “Enlarging” the human personality
Luisa Salmaso
Scienza e metodo: la via montessoriana per promuovere le funzioni esecutive nei contesti scolatici
Science and Method: the “Montessorian” way to promote executive functions in Schools
Roberto Travaglini
L’emergenza e le contraddizioni del diritto all’infanzia: dalla Montessori ai nostri giorni
The emergence and contradictions of the right to Childhood: from Montessori to the present day
Monica Miretti
Contro “i vivisezionisti della personalità umana”. Per un futuro a partire dalle intuizioni di Maria Montessori
Against “the Vivisectionists of the human personality”. Imaging the future from the insights of Maria Montessori
Gabriella Falcicchio
Segui il nascente, lui sa. Suggestioni montessoriane sul mettere al mondo/venire alla luce
Follow the nascent, because he knows. Montessori suggestions on putting the world/come to the light
Stefano Oliverio
Un’epistemologia child-centred per una nuova cosmopoli. Note di filosofia dell’infanzia
A child-centred epistemology for a new cosmic human society. Remarks for a ‘childhood philosophy’
Teresa Garaffo
Maria Montessori e il secolo del bambino. Spunti per una nuova cultura dell’infanzia§
Maria Montessori and the century of the Child. Ideas for a new culture of Childhood
Gabriella Armenise
Ripartire dall’infanzia, attraverso il modello educativo montessoriano, per provare a ripensare l’umanità
Starting again from Childhood, through the Montessori educational model, in order to rethink humanity
Vittoria Bosna
Alcune applicazioni alternative del metodo educativo di Maria Montessori
Some alternative applications of Montessorian Method
EX ORDIUM
David Comincini
Epistemologia, intercultura e mondializzazione
Epistemology, intercultural education and globalization
Mariarosaria De Simone
Impariamo dai bambini a essere grandi: per un’educazione dell’intera persona
Let’s learn from the kids to be adults: an education of the whole person
Sandra Elia
Dall’osservazione alla trasformazione
From the observation to the transformation
BUONE PRASSI – GOOD PRACTICES
Luisa Santelli Beccegato, A. Cassano, A. Cinquepalmi, R. Ferro, A. Fornasari, L. Positò, A.M. Tomaziu
Cultura digitale: un viaggio insieme ai bambini rom
Digital culture: a trip together to Roma children
Berta Martini, Andrea Lupi
Il paradigma montessoriano nelle scuole dell’Infanzia non montessoriane. Un progetto pilota nelle scuole della Provincia di Trento
The “Montessori paradigm” in schools which not follow Montessori methodology. A pilot project in the schools of the Province of Trento
Federica Cirulli
Professionalità docente e percorsi di formazione post-laurea in modalità blended: la collaborazione interistituzionale per la costruzione di competenze sui Disturbi Specifici di Apprendimento presso l’Università degli Studi di Foggia
Teacher’s training and post-lauream professional blended education: interistitutional cooperation to build specific skills in specific learning disorders in University of Foggia
Alessandra Romano
Ripensare lo spazio per l’infanzia alla luce della complessità multidisciplinare: un report di ricerca
Re-thinking to a place for Childhood considering multidisciplinary Complexity: a research report
Valentina Mustone
La figura dell’educatore nello Spazio Gioco per i figli dei dipendenti dell’Università di Foggia
The educator in Space Game for the of employees of the University of Foggia
Severo Cardone
Educare al comprendere e sviluppare competenze trasversali: la metodologia hands-on e l’approccio plurisensoriale nei musei interattivi
Education to the comprehension and developing cross-competencies: the hands-on methodology and the multy-sensorial approach in interactive museums
FORMALEX
Erika Ena
Uno sguardo verso figure ibride all’interno dell’Università: il personale tecnico-scientifico
A look towards hybrid figures within the University: the technician-scientist employees
FONTI – SOURCES
Franca Pinto Minerva (a cura di)
“Suggestioni montessoriane” di Giacomo Cives
“Montessorian Suggestions” by Giacomo Cives
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.