Cornici dai bordi taglienti. “MeTis”. Mondi educativi 6(1)

Cornici dai bordi taglienti. “MeTis”. Mondi educativi 6(1)

Autori vari

Cornici dai bordi taglienti. “MeTis”. Mondi educativi 6(1)

VERSIONE DIGITALE IN PDF

Sapere pedagogico al di là del saggismo

Prezzo

VERSIONE DIGITALE IN PDF. 
Il numero può essere letto gratuitamente
su www.metisjournal.it

L’Italia è un paese che sta invecchiando. La popolazione sempre più anziana e più concentrata nelle città, si rivolge a queste per trovare risposte ai propri bisogni e, in misura crescente, ai propri desideri. Questa nuova domanda muove da una mutata rappresentazione che i soggetti anziani hanno di stessi e del loro diritto a un protagonismo urbano.

L’analisi teorica dei processi di mutamento in atto, è seguita dalla discussione dei risultati di due ricerche qualitative tese a definire una tipologia di atteggiamenti e comportamenti in riferimento al rapporto tra soggetti anziani e città, a partire dalla combinazione di risorse personali, dotazione dei territori in termini di servizi e opportunità, e condizioni dell’esperienza urbana quotidiana. La prima indaga la quotidianità e i livelli di progettualità delle donne anziane; la seconda fa riferimento al modo con il quale gli anziani hanno vissuto lo specifico periodo dell’emergenza sanitaria Covid-19 nel quale, anche a questi soggetti, la città è stata in qualche modo “negata”.

Proprio questa dinamica tra detto e non-dicibile segna la differenza tra i generi di traduzione del pensiero (letterario, iconico, musicale, mimico gestuale e via dicendo) che, per vie diverse, narrano aspetti della vita che non possono essere completamente esplicitati mentre, allo stesso tempo, non possono non essere comunicati. I linguaggi, ciascuno per propria vocazione, ‘possono’ esprimere l’indicibile “per altri linguaggi”  ed è questa la sfida che il presente numero di MeTis intende porre.

La sfida è integrare il saggismo, l’argomentazione scientifica classica del pensare pedagogico e didattico, attraverso l’uso di altre forme di organizzazione del pensiero: che ne è del non detto e del non dicibile attraverso la parola scritta? Di quanto eccede i limiti materiali dello scrivere saggista? Quanto siamo disposti a investire per indagare questa apertura di senso al fine di non lasciarla andare alla deriva e così perdersi “ai margine del discorso” . Se ordinariamente il pedagogista è riconosciuto dalla comunità  scientifica in quanto ha prodotto saggistica pedagogica, è possibile pensare che esso sia tale anche quando, ad esempio, dipinga, poeti, fotografi, danzi di pedagogia?

La multimendialità offre alla nostra rivista l’occasione di poter ospitare anche queste diverse forme linguistiche e, pertanto, per il presente numero abbiamo chiesto di sperimentare la contaminazione tra linguaggi canonici della scientificità dell’argomentazione pedagogica con linguaggi alternativi in grado di esprimere contenuti “altri”.

Riuscire ad esprimere il contenuto di un pensiero attraverso l’integrazione di linguaggi differenti significa, a nostro parere, amplificarne il significato e, questo, implica che l’opera di codifica di una idea all’interno di un sistema plurale di linguaggi permette già di per sé il dire una cosa nuova. Mc Luhan (il medium è il messaggio), Derrida (ogni tradurre è un tradire), Eco (dire ‘quasi’ la stessa cosa) e altri ci fanno da colonna sonora.

Il numero raccoglie, dunque, materiali pedagogici (una foto, un filmato, una traccia musicale, una poesia, una preghiera ecc.) nelle forme molteplici che l’espressività umana consente. Ciascuno di essi è accompagnato da relativo saggio che, però, questa volta anziché essere l’opera ne è cornice.

Si tratta di una sperimentazione come forse solo una rivista può ospitare. Una sfida che tenta di recuperare aspetti dell’euristica pedagogica e didattica che normalmente non trovano spazio nelle consuete forme della produzione scientifica e che raccontano di una “pedagogia che è vita”.

INDICE – TABLE OF CONTENTS

L’EDITORIALE – EDITORIAL

Una difficile scommessa
A complicated Challenge
di Giuseppe Annacontini, Isabella Loiodice


INTERVENTI – ARGUMENTS

Riflessioni sull’indicibile
Consideration about Unutterable
di Franco Cambi

La scienza è un miracolo?
Science is a miracle?
di Graziano Cavallini

Insegnaci
Teach us
di Vito A. D’Armento

Un angelo vestito da passante. Dove va l’educazione del Terzo Millennio
An angel dressed as a passer-by. What will be the future of Third Millenium Education
di Nicola Paparella & Lucia Martiniello


INTERVISTE – INTERVIEWS

Un’educazione per il futuro. In dialogo con Howard Gardner
Educating for the Future. In dialogue with Howard Gardner
di Vito Minoia


SAGGI – ESSAYS

Rap e didattica: una possibile alleanza
Rap and teaching: a possible alliance
di Salvatore Colazzo

Labilità. Tra limiti e possibilità nel viaggio esistenziale
Lability. Between limits and possibilities in the existential journey
di Lorena Milani

Dove ne va dell’essenziale
Where goes the essential
di Luigina Mortari

Rapsodia familiare
A family Rhapsody
di Giuseppe Annacontini

Dall’ipertrofia comunicativa al silenzio: una provocazione ed una scommessa formativa
From communicative hypertrophy to silence: a provocation and an educational gamble
di Marinella Attinà

La Creazione di Adamo di Michelangelo. Tra linguaggio artistico e saggismo didattico-pedagogico
The Creation of Adam of Michelangelo. Between artistic language and didactic-pedagogic essay writer
di Franco Bochicchio

Verso lo spazio formante: intercodice multiagente autonomo. Progettare ambienti di apprendimento generativi
Towards the space forming: intercodex multiagent autonomous. Design generative learning environments
di Maria D’Ambrosio, Hirotsugu Aisu

Narrare il pensiero
To tell the thing
di Maria-Chiara Michelini

I nuovi “clochard”. Quando il trash si fa cool
The New “Tramps”. When Trash Culture Becomes Chic
di Massimiliano Stramaglia

Robert Schumann tra letteratura, musica e infanzia. I “contorni” letterari e pedagogici della narrazione musicale dell’Ottocento
Robert Schumann between literature, music and childhood. The “contours” of the nineteenth century literary and pedagogical musical narrative
di Leonardo Acone

“In vita muoio e con le immagini rinasco”. Il cuore poetico di Else Lasker-Schüler
“In life I die and with images I am reborn”. The poetic heart of Else Lasker-Schüler
di Francesca Antonacci

“Pechino OFF”: sguardi stranieri
“Pechino Off”: foreign looks
di Rosita Deluigi

Piccole cose. Esplorazioni di un’altra didattica
Little things. Explorations with another training
di Monica Guerra

Didattica come teatro dell’Erotica: un esperimento
Didactics as theatre of “Erotica”: an experiment
di Laura Marchetti

Storie ad arte: racconti che diventano immagini, immagini che diventano racconti
Art stories: tales that become images, images that become tales
di Francesca Marone, Ilaria Moscato, Ilaria Curci

Nikolaj Stepanovič: l’insegnante sulla scena
Nikolaj Stepanovič: the teacher on the stage
di Paola Martino

Istantanee su infanzia, adolescenza e povertà: esercitarsi ad uno sguardo pedagogico
Snapshots on childhood, adolescence and poverty: to practice an educational vision
di Marisa Musaio

Roba da matti: la prospettiva creativa dello scarto come metafora pedagogica
Crazy things: the creativity dimension of the scrap as pedagogical metaphor
di Rosy Nardone

La relazione madre-bambina tra specchi genitoriali e spicchi poetici
The mother-child relationship between “parenting mirrors” and “poetic cloves”
di Valeria Rossini

Movimento espressivo e apprendimento. Immagini di una pedagogia dell’espressione
Expressive movement and learning. Images of a pedagogy of expression
di Gilberto Scaramuzzo

Scritture_posture. Ricerche scientifiche ed estetiche in pedagogia
Scriptures as postures. Scientific and aesthetic research in pedagogy
di Antonia Chiara Scardicchio

Il contenuto pedagogico delle arti marziali: il non-verbale nell’educazione dell’aikidō
The pedagogical content of the martial arts: the non-verbal training with the aikidō
di Roberto Travaglini

Esplorare la professionalità dell’educatore di nido: l’ipotesi di una mappa geografica per rappresentarla
Early childhood educator’s professionalism: representing it by a geographical map
di Paola Zonca

A scuola con i linguaggi espressivi: la scoperta del drama come risorsa didattica
At school with expressive languages: the discovery of drama as a didactic resource
di Philipp Botes

L’educazione del cuore nella società complessa: lasciamo “danzare” lo spirito
Heart’s education in the complex society: let the spirit “dance”
di Maria Chiara Castaldi

I sovrumani
The Superhumans
di Angela De Piano

Gli Ughi e la maglia nuova. Paralipomeni pedagogici tra uguaglianza e differenza in una videolettura
The Hueys in the New Sweater. Pedagogical paraleipómena between equality and difference in a video reading
di Roberto Gris

Dall’oscurità dello stare all’impertinenza dell’esserci. Esperienze ‘taglienti’ nella relazione di cura e formazione attraverso la narrazione per immagini
From darkness of staying to impertinence of being. ‘Sharp’ experiences in care and training with narration through immages
di Emanuela Guarcello

L’immagine come medium nella ricerca pedagogica. Verso un’auto-riflessività delle prassi del ricercatore a partire dall’implicito dello strumento d’indagine
Image as medium in pedagogic research. Towards a self-reflection of the research’s practices from the implicit of research tool.
di Stefano Landonio

La lingua silenziosa: segnare il pensiero per mostrare il dicibile
The silent language: signing the thought to show the utterable
di Ludovica Lops

Le radici nel cielo. Dove la pedagogia incontra il funambolismo
Roots in the sky. Where pedagogy and tightrope walking meet
di Giulia Schiavone

La vergogna nel semaforo. Affrontare il sectarianism nella città di Glasgow
The shame in the traffic light. Tackling sectarianism in Glasgow
di Federico Zannoni


BUONE PRASSI – GOOD PRACTICES

La experiencia corporal de los escolares para la calidad estética de los centros educativos
L’esperienza corporea degli alunni per la qualità estetica dei centri educativi
di Amparo Alonso Sanz

The Metaphor of Flourishing for the Laboratory of Education to Listening
La metafora del fiorire per il laboratorio di educazione all’ascolto
di Bruno Galante, Maria Rosaria Strollo, Alessandra Romano

La scuola delle cose. O della vita rischiosa della poesia
The school of things. Or: the risky life of poetry
di Emanuela Mancino

Educare alla musica: vecchie realtà, nuove utopie
Educating the music: old realities, new utopias
di Gianni Nuti

“Adduma i fari, prima di parrari”. Accendi il lume della ragione, prima di parlare
“Adduma i fari, prima di parrari”. Switch on your thought, before you speak
di Jole Orsenigo

Letteratura per l’infanzia, visualliteracy e contaminazioni artistiche
Children’s literature, visualliteracy and artistic fusion
di Marnie Campagnaro

Raccontare le competenze: la narrazione come dispositivo di autovalutazione delle pratiche educative degli operatori dei nidi d’infanzia
Skills telling: narrative as a self-assessment tool of educational practice

di Marianna Capo
Cosa è essere donna per me oggi? Workshop esperienziale volto a promuovere la riflessione sulle questioni di genere: le parole e le immagini

What is to be a woman today ? Experiential workshop designed to promote reflection on gender issues: the words and images
di Maria Rosaria De Simone

La Bic nera: genesi di un romanzo dentro e fuori dal carcere
La Bic nera: genesis of a novel inside and outside of a penitentiary
di Carolina Maestro


FONTI – SOURCES

Tra le righe. Bambini e bambine nei saggi scolastici e nei diari di bordo della Scuola dei sordomuti di Palermo (1799-1860)
Between the lines. Young boys and girls in the school essays and journals of the College for deaf-mutes in Palermo (1799-1860)
di Caterina Sindoni

 

RECENSIONI – REVIEWS

Elia, G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit
di Luciana Neglia

Maggi, U., Meardi, P., & Zanellli C. (A cura di) (2016). Biblioteca vivente. Narrazioni fuori e dentro il carcere. Como: Altreconomia
di Francesca Rubino

Alessandrini, G. (2016). Nuovo manuale per l’esperto dei processi formativi. Roma: Carocci
di Isabella Loiodice

Corsi, M. (2016). La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli. Milano: FrancoAngeli
di Alessandra Altamura

Ianes, D. (a cura di) (2016). Parlare di ISIS ai bambini. Trento: Erickson
di Federica Cincinnato

Carter, S. C. (2016). Quando la scuola educa. 12 progetti formativi di successo. Roma: Città nuova
di Manuela Ladogana

Pinto Minerva, F. (a cura di) (2015). Sguardi incrociati sulla vecchiaia, Lecce: Pensa MultiMedia
di Tommaso Fratini

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cornici dai bordi taglienti. “MeTis”. Mondi educativi 6(1)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?