Ricostruire un’idea di futuro nella società del disincanto
Prezzo
10,00€
“L’educazione ai tempi della crisi”. Ricostruire un’idea di futuro nella società del disincanto
Parafrasando il titolo di un celebre romanzo (L’amore ai tempi del colera) di Gabriel Garcia Márquez, con questa call vogliamo riflettere su uno degli aspetti più problematici della società contemporanea: quello cioè della rinuncia a pro-gettare il futuro, schiacciati su di un presente che non si riesce neanche a vivere pienamente e consapevolmente, perché voracemente inghiottito da una velocità fine a se stessa.
In una pubblicazione intitolata Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero (2008), Bauman raffigura il tempo della modernità come un insieme di punti frammentati tra loro, che cioè non compongono una direzione futura ma vanno vissuti momento per momento, in una dimensione dell’ “adesso” che non consente progetti, desideri, sogni da realizzare ma “occasioni” da consumare velocemente e avidamente, secondo una logica che non motiva a costruire futuro ma a godere dell’effimera possibilità del momento, vivendo nella dimensione del momentaneo come forma di protezione dall’angoscia di una vita priva di prospettive.
La defuturizzazione è figlia della cultura dell’effimero e le vittime privilegiate sono soprattutto i giovani a cui invece dovrebbe appartenere – direi quasi costitutivamente – la dimensione del futuro. I giovani sono il futuro: il loro futuro personale ma anche quello della società cui appartengono e che deve poter e saper riprogettarsi insieme a loro e attraverso di loro.
La stagnazione di un “presente onnipresente”, più subìto che vissuto, ingigantisce gli aspetti più negativi di una crisi generalizzata, materiale e immateriale, con cui si è soliti identificare la società contemporanea: si parla di crisi economica, finanziaria, politica, sociale, ma anche di crisi valoriale ed educativa, cogliendo del termine solo la sua accezione negativa (che peraltro pare abbia preso il sopravvento soltanto nel secondo Novecento), rispetto al significato in positivo di trasformazione, di cambiamento, quindi anche di evoluzione e di emancipazione.
Questo numero intende quindi richiamare l’attenzione sulle possibilità/capacità che il sapere pedagogico, e le scienze umano-sociali in generale, hanno di educare a costruire futuro, con uno sguardo preferenziale alle giovani generazioni: perché sappiano ri-apprendere a sognare, a sperare, a progettare una vita proiettata verso il futuro.
Com’è giusto che sia.
INDICE – TABLE OF CONTENTS
L’EDITORIALE – EDITORIAL
di Isabella Loiodice
Educare a costruire il futuro al di là del “presente onnipresente”
Building the future beyond the everlasting present
INTERVENTI – ARGUMENTS
di Roberto Albarea
La nostalgia del futuro: mantenere l’instabile all’insegna della sostenibilità
The nostalgia of the Future: maintaining a sustainable instability
SAGGI – ESSAYS
di Michele Corsi
The adults are the problem of the young. Pedagogical itineraries and educational emergencies
Gli adulti sono il problema dei giovani. Itinerari pedagogici ed emergenze educative
di Antonia Cunti, Alessandra Priore, Sergio Bellantonio
Superare la crisi coltivando il desiderio. Per una formazione che orienti nella società del disincanto
Overcoming Crisis Cultivating Desire. Education as Guidance in Disenchantment Society
di Lorena Milani
Transdisciplinarità come progetto politico. La crisi sociale come crisi culturale e di senso
Transdisciplinarity as politic project. The social crisis as cultural and sense crisis
di Maria Grazia Riva
Previous generations have already “eaten” everything. Some reflections about contemporary social anxiety in the step University-World of work
Le generazioni precedenti si sono già “mangiate” tutto. Alcune riflessioni circa l’ansia sociale contemporanea nel passaggio dall’Università al mondo del lavoro
di Maria Vinella
Sindrome da iper-visione. Lo stress percettivo degli immaginari giovanili
Shock syndrome from ipervision for the immature imaginaries of young generations
di Vasco D’Agnese
Progetto e possibilità in Heidegger: la radicale apertura dell’educazione come sfida al nichilismo
Project and possibility according to Heidegger: the severe open-mindedness of education as a challenge to Nihilism
di Giuliano Franceschini
Crisi e formazione: dai mutamenti del sistema produttivo al rinnovamento dei sistemi formativi
Crisis and education: from the changes in the production system to the renewal of the educational system
di Catia Giaconi
Young people with disability: educational challenges for new inclusive spaces
Giovani con disabilità: sfide educative per nuovi spazi inclusivi
di Marco Milella
Esplorare il possibile per costruire il futuro
Exploring the Doable to build the future
di Furio Pesci
Un futuro liquido per giovani postmoderni?
Is it a liquid future for the postmodern youth?
di Marco Piccinno
Insegnare la scienza per formare la persona. Per una didattica orientata al futuro
Teaching science to build the Person. A didactic future oriented
di Stefano Polenta
Defuturizzazione e fragilità del sé. Essere attori del proprio progetto di vita
Lack of future and self-vulnerability. Being responsible of own project of life
di Massimiliano Stramaglia
Gli adolescenti e la grande rete. Opportunità e livelli di comunicazione
The teenagers and the Web. Opportunities and communication levels
di Gabriella Armenise
Verso una pedagogia che consenta all’umanità “nuova” di “abitare il disincanto”
Towards a pedagogy for a “new” mankind able to “face the age of disenchantment”
di Micaela Castiglioni
È ancora possibile educare e formare nell’età adulta?
Is it still possible educating in adult age?
di Matteo Cornacchia
L’educazione di fronte alla crisi: dal rischio di vederla scomparire alla necessità di doverla riaffermare
The education face the crisis: from the risk of its disappearment to the need of its restate
di Claudio Crivellari
Scuola e agenzie educative nell’età della crisi
School and educative institutions in age of crisis
di Daniela Dato
Pedagogia della domanda e “crisis skills”
Pedagogy of inquiring and “crisis skills”
di Daniela De Leo
Educare a costruire il futuro: tra filosofia e pedagogia
Educating to build the future: between philosophy and pedagogy
di Barbara De Serio
Quando il corpo cambia, la mente cambia: suggerimenti di lettura a partire da alcune considerazioni montessoriane
When the body changes, the mind also changes: suggestions from some Montessorian annotations
di Tiziana Iaquinta
Educare al dolore
Educating to suffering
di Paola Martino
Gli acrobati del disincanto. L’educazione tra ascesi e funambolismo
The acrobats of disenchantment. Education between ascesis and funambulism
di Marisa Musaio
Dalla paura verso il futuro alla ricerca di possibilità: riflessioni pedagogiche per educare l’identità personale
From the fear of the future to the search of possibilities: some pedagogical reflections to educating the identity
di Alessandro Ferrante e Cristina Palmieri
Aver cura del divenire. Verso un milieu educativo post-umanista
Caring of becoming. Towards a educative posthumanist milieu
di Monica Parricchi
Educare alla cittadinanza economica, percorsi per una pedagogia del benessere
Educating to the economic citizenship, pathways for a pedagogy of well-being
di Micaela Sánchez Martίn
Jóvenes, formación y empleo en España
Giovani, formazione e occupazione in Spagna
di Roberto Travaglini
Educare alla crisi
Educating to crisis
di Federico Zamengo, Nicolò Valenzano
La defuturizzazione e l’egemonia presentista. Il pensiero utopico come risorsa per uscire dalla crisi
The lack of future and the egemony of the present. The utopic thinking as exit strategy from the crisis
di Severo Cardone
Orientarsi nella società liquido-moderna. Ripensarsi e riprogettarsi per donare nuove forme e direzioni al futuro
Self-Guidance in the Liquid-Modern Society. Rethinking and Reprojecting to Find New Shapes and Ways to the Future
di Angela De Piano
Il futuro delle persone con disabilità: quando futuro vuol dire integrazione e autonomia
The future for people with disabilities: when the future means integration and autonomy
di Tommaso Fratini
Prospettiva temporale, giovinezza e nuovi disagi della civiltà: considerazioni pedagogiche
Time perspective, civilization and its new discontents: pedagogical considerations
di Francesco Mansolillo
L’orientamento delle giovani generazioni: un’emergenza educativa
The guidance for the young generations: an educative emergence
di Laura Selmo
Ridare voce al desiderio di realizzazione attraverso la cura di sé: un possibile antidoto al tempo di crisi
Giving back voice to the desire of growing by the self care: a possible cure in the age of crisis
EX ORDIUM
di Mattia Baiutti
La competenza interculturale per pensare insieme un futuro possibile
Intercultural competences to think together to a possible future
di Federica Cirulli
Le opportunità dei percorsi gratuiti per la formazione universitaria in Europa e in Italia: l’Open Education e i MOOC
The opportunities of free universitary couses in Europe and Italy: Open Education and MOOC
di Viviana De Angelis
Nuove tecnologie, fede e formazione dell’umano
New technologies, faith and human education
di Emanuela Fiorentino
Il senso della temporalità nella società dell’incertezza: il ruolo della scuola
The meaning of time in the society of uncertainty: the role of school
di Luca Giuseppe Ingrosso
Dalla crisi delle culture al progetto intercultura. Il “caso” dei Paesi Bassi
From the crisis of the cultures to the intercultural project. The “case” of the Netherlands
di Paola Alessia Lampugnani
La sfida pedagogica alla trasformazione culturale
The pedagogical challenge to cultural transformation
di Elisa Maia
L’Aquila: finis terrae. Ripensare il territorio in chiave pedagogica
L’Aquila: finis terrae. Rethinking the Territory by pedagogy
di Valentina Pennazio
Giovani disabili e progetto di vita nella società del disincanto
Young Disables and Project of Live in the Society of Disenchantment
di Claudio Pignalberi
Guardare oltre! Verso nuove traiettorie di apprendimento nella direzione del capability approach
Looking beyond! Towards new learning strategies in the field of capability approach
di Silvia Corral Robles
La importancia de la competencia emocional en la sociedad educativa actual
The relevance of the emotional competences in contemporary educative society
di Mario Salcuni
Dai MOOC alle recenti forme di consumo collaborativo: nuove sfide della pedagogia in tempi di crisi
From MOOC to the Ways of Joint-Usage: New Challenges for Pedagogy in the Age of Crisis
di Antonello Talarico, Raffaella Belfiore
Progettare il cambiamento: itinerari di autoriflessione sulle prassi educative
Designing the change: pathways of self-reflection on the educative practices
di Gabriella Vitale
Essere dropout: la dimensione del fallimento tra rinuncia al presente e assenza del futuro
Being dropout: the failure between giving up to the present and lacking of the future
BUONE PRASSI – GOOD PRACTICES
di Maritza del Valle Rodríguez, Gracia González-Gijón, Susana Torio López
Los valores feministas en la obra de olga nolla: creación de un modelo axiológico
The values feminists in the work of olga nolla: creation of a model axiológico
di Giuseppe Annacontini
Studiare all’università. Rappresentazioni e percezioni degli studenti per ripensare il sistema delle missioni
Studying at University. Students’ representations and perceptions to rethinking the system of the missions
di Raffaele Mantegazza
A scuola di politica. Resoconto critico di una esperienza pedagogico-politica
Politics school. A report on a pedagogical-political experience
di Monica Bianchi, Alessia Travaglini
Insegnanti e allievi: due prospettive di ricerca a confronto
Teachers and students: two compared research perspectives
di Mariarosaria De Simone
La pratica della mindfulness nella formazione universitaria: un laboratorio di educazione alla responsabilità
The Practice of Mindfulness in University Context: a Laboratory for in Responsibility
di Carlo Macale
Parlare del futuro a partire dal sé. Un’esperienza tra i banchi di un Centro di Formazione Professionale
Talking about the Future by Self. An Experience in a Centre of Vocational Training
di Alessandra Romano
“La riflessione educativa ai tempi della crisi”. L’agire educativo come progettualità di apprendimento condiviso per il futuro
“The Educational Reflection in the Age of Crisis”. The Educational Practice as Project for a Joint Learning for the Future
OPERA PRIMA
di Carmen Colangelo
Diversity Management e diversabilità. Il caso del progetto Equal Mecenate
di Silvia Della Posta
Investire nelle competenze digitali per educare al futuro. L’esperienza del Basso Lazio: Aquino, Pontecorvo, Roccasecca
RECENSIONI
di Alessandra Altamura
Pati, L. (a cura di) (2014). Pedagogia della famiglia. Brescia: La Scuola
di Giuseppe Annacontini
Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Roma: Carocci
di Sergio Bellantonio
Palmieri, C. (2011). Un’esperienza di cui aver cura… Appunti pedagogici sul fare educazione. Milano: FrancoAngeli
di Marco Brancucci
Pirè, V. (2014). Carcere e potere. Interrogativi pedagogici. Roma: Aracne
di Enrica Fontani
Brown, S., & Race, P. (1995). Assess Your Own Teaching Quality. London: Routledge Falmer
di Rosa Gallelli
Rossini, V. (2015). Educazione e potere, Significati, rapporti, riscontri. Milano: Guerini
di Luca Giuseppe Ingrosso
Castoldi, M. (2013). Curricolo per competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci
di Maria Grazia Lombardi
Clarizia, L. (2013). La relazione. Alla radice dell’educativo, all’origine dell’educabilità. Roma: Anicia
di Rosaria Pace
Limone, P. (2012). Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale. Roma: Carocci
di Franca Pinto Minerva
Burgio, G. (2012). Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità. Mimesis: Milano
di Alessandra Romano
Strollo, M. R. (a cura di) (2014). Promuovere la “democrazia cognitiva”. Scritti in memoria di Bruno Schettini. Napoli: Luciano
di Paolo Serreri
Di Rienzo, P. (2012). Educazione informale in età adulta. Temi e ricerche sulla convalida dell’apprendimento pregresso nell’Università. Roma: Anicia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.