La verità di Iago

La verità di Iago

(1 recensione del cliente)
Ettore Catalano

La verità di Iago

Un’indagine su un disegno criminale raffinato

Collana: Indizi
Anno di pubblicazione: 2021
Numero di pagine: 116
ISBN 978-88-6194-534-0 Tipologia Tag

Prezzo

15,00

Il commissario Donato Tanzarella viene promosso e trasferito a Brindisi a dirigere pro tempore la Squadra Mobile in qualità di vice questore aggiunto.
In una città “ignorata”, ricca di bellezze artistiche e di sortilegi regalati dalla generosità della natura, il vice questore si trova alle prese con un delitto apparentemente indecifrabile, nel quale è coinvolta una giovane e affermata giornalista di moda, il cui cadavere viene ritrovato tra i ruderi di Villa Skirmunt, conosciuta da tutti come la Casa dei fantasmi.
Stretto tra la necessità di chiudere al più presto una indagine che ha sconvolto l’opinione pubblica e la coscienza di procedere senza lasciare inesplorata alcuna pista, Tanzarella si trova immerso in un disegno criminale raffinato, le cui articolazioni riuscirà a scoprire soltanto facendo ricorso allo straordinario potere ermeneutico di un grande testo teatrale.

Ettore Catalano

Ettore Catalano ha insegnato Letteratura Italiana nelle Università degli Studi di Bari e del Salento, in cui è ora professore onorario. Si è occupato della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, non trascurando i contemporanei e la letteratura regionale. Molti suoi contributi sono dedicati all’analisi delle problematiche legate alla messinscena teatrale e alla drammaturgia otto-novecentesca. Tra le ultime opere dell’autore, ricordiamo, per Progedit, La metafora e l’iperbole. Studi su Vittorini (2007), la cura di Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008 (2010, II ed.), Le caverne dell’istinto (2011), Per altre terre. Il viaggio di Ulisse (2012), la cura di El otro, el mismo. Proiezioni autobiografiche nella letteratura italiana (2012), Strategie di scrittura nella letteratura italiana (2013, Premio “Carlo Levi” 2014), I cieli dell’avventura. Forme della letteratura in Puglia (2014). Per lo stesso editore ha esordito nella narrativa con Rosso Adriatico. Il delitto della lamia (2018), seguito da Un mare di follia (2019).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

1 recensione per La verità di Iago

  1. Antonio Battei

    Vi sono maestri in ogni campo dello scibile umano e, ovviamente, la letteratura italiana non sfugge a questa, se vogliamo pur banale, considerazione così come non sfugge quella specifica del romanzo cosiddetto “giallo”: dalle copertine dei polizieschi pubblicati dalla Mondadori negli anni ’60 con la copertina gialla, appunto.
    Scrivere è un esercizio difficile, faticoso, quasi impossibile se non si è molto letto e riletto e le costose scuole di scrittura a poco o niente servono, se non ad illudere.
    Ma lo scrivere appassiona, coinvolge: un passatempo intimo, forse un rivedersi allo specchio, forse un analizzarsi riga dopo riga. Insomma una sfida tra chi scrive e chi legge… o dovrebbe leggere…
    Pochi, dunque, gli scrittori tanti i dilettanti che ci provano spesso, molto spesso, con esiti assai pallidi: e i confronti sono impietosi.
    Ma a volte, come per incanto, capita ancora e per fortuna, d’incontrare riga dopo riga, pagine attrattive capaci di sedurre il lettore in un coinvolgimento che ferma trattiene lì a leggere, mentre gli affaticati occhi vorrebbero smettere, ma non si riesce.
    E si legge avidamente e chi legge, piano piano, entra in quel libro magicamente quasi diventando esso stesso l’autore, un personaggio o… financo un paesaggio a rammentare luoghi magari solo sognati, o a scorgere, nei reconditi meandri della mente, il proprio agognato personaggio.
    E questa è la magia di Ettore Catalano col suo col “mio” La verità di Iago da leggersi d’un fiato.
    E in quelle pagine i personaggi i paesaggi, come prima dicevo, diventano vivi e virenti e interrogano il lettore in un continuo abile gioco di certezze e fantasie.
    Aleggia lo spirito di Iago su tutti, ma anche Bianca Guadalupi la bella moglie dell’ingegner Rino Monticelli, ma anche Donato Tanzarella, ma anche e soprattutto Ostuni e Brindisi. Luoghi onirici di un cuore stanco che non vuole invecchiare e la “Sentinella” in alto tra i cieli di Brindisi a guardia e salvaguardia di una città dai mille colori dai mille amori… e l’inesorabile sciabordio dell’acqua per sempre segna un tempo trascorso.
    Città personificate da Ettore Catalano che sa come gestire il suo sostanzioso e prezioso patrimonio di letture, di profonde conoscenze e piacevolmente e intensamente a noi le rimanda ne “La verità di Iago”.
    Antonio Battei
    Presidente dell’Associazione Culturale Luigi Battei PARMA

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?