L’Europa che costruiremo per i nostri figli.
Prezzo
20,00€
Il volume può essere scaricato gratuitamente dalla pagina “Versione digitale in PDF”, aggiungendolo al carrello a 0,00 € e completando la procedura.
Clicca qui per scaricare una sinossi esaustiva del volume
con gli interventi di
Giuseppe Boccuzzi, Michele Buquicchio, Mattia Ceracchi, Maurizio Cotta, Giuseppe De Tomaso, Antonio Di Majo, Gianfranco Dioguardi, Giovanni Ferri, Stefano Loconte, Rainer Masera, Pasquale Montemurro, Antonella Pagano, Franco Passacantando, Salvatore Rossi, Carlo Santini, Ennio Triggiani, Franco Venturini
Autorevoli economisti, giuristi ed esperti, su invito di Aurelio Valente, animano il dibattito sulla legittimazione della politica espansiva dell’Unione Europea che si è sviluppato, nei giorni della pandemia, muovendo dalle proposte di Mario Draghi nella sua intervista al «Financial Times».
Quella in atto non è che l’ultima delle crisi profonde – istituzionali e finanziarie – che nel suo lungo percorso l’Unione Europea ha attraversato, alternando periodi di grande crescita e di profonda tensione. Sin dalla nascita ha dovuto dipendere dalla diffusa applicazione del principio della unanimità delle decisioni importanti, un traguardo sempre più difficile da raggiungere con l’aumento del numero dei paesi membri.
La prima parte descrive le gravi crisi scoppiate prima della Covid-19, con ricadute nella gestione delle ripercussioni economiche dell’attuale pandemia. La seconda parte comprende osservazioni, proposte e informazioni sulle misure economiche che le istituzioni europee hanno adottato e devono adottare per fronteggiare e superare la Covid-19.
L’intento è di favorire l’idea e lo spirito europeistici in particolare tra i giovani, obiettivo prioritario già perseguito nel precedente libro La visione dell’Europa e del suo futuro.
Aurelio Valente, ex direttore della Banca d’Italia, consulente aziendale ed economista, ha pubblicato, tra gli altri studi, la rassegna Da Einaudi a Ciampi – Antologia delle Considerazioni finali delle Relazioni dei Governatori della Banca d’Italia dal 1946 al 1986 (Roma-Bari 1990), il saggio La lira italiana: problemi e prospettive ( prefazione del premio Nobel Franco Modigliani, Bari 1993) e, per Progedit, L’Europa di Carlo Azeglio Ciampi (2004), La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei Presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella (2019), L’Unione Europea dopo il coronavirus (2020).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.