VERSIONE DIGITALE IN PDF
L’indispensabile bisogno di “più Europa” nelle parole di tre Presidenti della Repubblica.
Prezzo
0,00€
La rassegna intende divulgare le idee e la visione dei Presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella sull’Europa e sul suo futuro. Il progetto europeo è rappresentato anche nei suoi diversi aspetti problematici, con frequenti esortazioni verso “più Europa”, non quale applicazione di maggiori vincoli e burocrazia ma nella consapevolezza della sua indispensabile dimensione nella sfida globale per realizzare le riforme. Su questo aspetto deciso e concorde è il giudizio dei tre Presidenti che, con personali annotazioni frutto anche delle loro diverse esperienze, in numerose occasioni hanno ritenuto che “nessuna delle grandi sfide, alle quali il nostro continente è oggi esposto, può essere affrontata da un qualsiasi Paese membro dell'Unione, preso singolarmente, quale che sia la sua dimensione” (Mattarella, 10 maggio 2018); “Nessuno Stato nazionale membro dell’Unione, nessun singolo Paese europeo, neppure il più forte e dinamico, può con le sue sole forza reggere le sfide dell'oggi e del domani e contare nel mondo” (Napolitano,1° marzo 2013); “Solo come Europa, i singoli Stati nazionali continueranno ad essere convincenti protagonisti della comunità internazionale” (Ciampi, 4 ottobre 2000).
Aurelio Valente, ex direttore della Banca d’Italia, consulente aziendale ed economista, ha pubblicato, tra gli altri studi, la rassegna Da Einaudi a Ciampi – Antologia delle Considerazioni finali delle Relazioni dei Governatori della Banca d’Italia dal 1946 al 1986 (Roma-Bari 1990), il saggio La lira italiana: problemi e prospettive ( prefazione del premio Nobel Franco Modigliani, Bari 1993) e, per Progedit, L’Europa di Carlo Azeglio Ciampi (2004), La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei Presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella (2019), L’Unione Europea dopo il coronavirus (2020).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.