365 chicchi di sapienza per l’anno che verrà
Prezzo
8,00€
“U Settane”, cioè il sottano, indica il “basso”, la stanza o la casa a livello della strada che un tempo consentiva l’intreccio tra noi e il mondo, attraverso la sapienza popolare, la chiacchiera. “U Settane” s’intitola il calendario che la Progedit dedica ai suoi lettori, scrigno prezioso. Il santo del mese, il piatto del giorno, il libro della settimana, la storia della città, dei suoi personaggi, le parole che non si usano più, i proverbi e i detti, i quartieri della città, infine “Coline e Mariette”, i duetti della celebre coppia di comici baresi. Ecco come si presenta il calendario 2010 che Michele Fanelli ha pensato di creare in uno stile “alla barese”. Tutto giocato sul rispolvero della tradizione e del dialetto, “U settane 2010” non è una novità per Bari e i pugliesi, che da alcuni anni non mancano all’appuntamento con questo prezioso strumento, indispensabile per affrontare ogni giorno con ironia e coraggio. L’opera si presenta ancora più varia nelle sue rubriche, in un grande formato (cm 33,5 x 49), tutto a colori, traboccante di immagini che ritraggono angoli sconosciuti e oggetti che stanno scomparendo, risuonante di filastrocche e parole di cui ignoravamo il significato e di storie di un mondo che non c’è più. Ma non per questo lancia malinconici o nostalgici ritorni al passato. Il calendario si allinea semplicemente con i tempi, che richiedono un forte radicamento nella nostra storia: il rilancio del dialetto non viene visto come arma di divisione, semmai come mezzo di approfondimento. “U settane” diventa così una bussola essenziale per affrontare i momenti e le stagioni dell’anno che sta per affacciarsi. Ma è anche un pezzo unico per i collezionisti.
Michele Fanelli (Bari 1954), amante del vernacolo e della tradizione popolare, sin da giovane ha organizzato un gruppo teatrale nella Cattedrale di Bari. Presidente del Circolo A.C.L.I. E.N. Dalfino dal 1994, è impegnato in iniziative per la rinascita della Città Vecchia. Tra le pubblicazioni dedicate alle tradizioni, ricordiamo, per Progedit, i più volte ristampati: Bari vecchia porte aperte. Odori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie (2008), Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine (2011), La cucina del sottano. Ricette, usanze e buone creanze baresi (2013), Bari l'odore del mare (2016).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.