Il museo a cielo aperto di Bari vecchia
Prezzo
18,00€
Un viaggio nella storia e nella devozione per le Edicole religiose di Bari vecchia e per i Santi che animano le sue corti, i suoi vicoli e i suoi archi. Spazi nei quali risuonano e si riscoprono voci di fede, racconti e antiche usanze di popolo.
Un museo a cielo aperto schiude dipinti, affreschi, statuette, bassorilievi, squarci inediti di arte e di religiosità. Ma allo stesso tempo gli itinerari accendono i riflettori su un patrimonio storico-culturale che versa in uno stato di degrado e abbandono.
Per salvaguardare questi tesori non sono più sufficienti il presidio e la volontà popolari, ma occorrono rigorosi progetti di restauro e conservazione.
Michele Fanelli (Bari 1954), amante del vernacolo e della tradizione popolare, sin da giovane ha organizzato un gruppo teatrale nella Cattedrale di Bari. Presidente del Circolo A.C.L.I. E.N. Dalfino dal 1994, è impegnato in iniziative per la rinascita della Città Vecchia. Tra le pubblicazioni dedicate alle tradizioni, ricordiamo, per Progedit, i più volte ristampati: Bari vecchia porte aperte. Odori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie (2008), Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine (2011), La cucina del sottano. Ricette, usanze e buone creanze baresi (2013), Bari l'odore del mare (2016).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.