Speciale “MeTis”. Mondi educativi 2016
Rivista scientifica internazionale di ricerca pedagogica e didattica fascia A per i settori 11/D1 - 11/D2
La rivista è consultabile gratuitamente online cliccando su
questo indirizzo
Il Convegno nazionale tenutosi all’Università del Salento nei giorni 13 e 14 Maggio 2015, dal titolo L’educazione degli adulti nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia, promosso dal gruppo di ricerca “Condizione adulta e processi formativi”, ha visto l’attiva partecipazione di numerosi professionisti e accademici delle Università italiane che, a diverso titolo, hanno contribuito ad ampliare e arricchire il patrimonio teorico e prassico che ormai da diverso tempo contraddistingue l’ambito dell’Educazione degli Adulti. Un’area di ricerca, quest’ultima, che pur collocandosi nel più ampio panorama dell’apprendimento permanente e dell’educazione per tutta la vita, si è legittimamente e opportunamente ritagliata un suo specifico campo di indagine/intervento, con contributi di grande pregnanza teorica e prassica.
Riflessioni teoriche, storiche, didattico-metodologiche ed esperienziali si sono, così, alternate, confrontate e intrecciate per perfezionare l’affresco delle questioni – citiamo testualmente il testo di presentazione del convegno – «educative, formative, autoformative e di cura, riguardanti le donne e gli uomini adulti, considerati nelle plurime appartenenze lavorative e non, mettendo in luce le derive di alcune progettualità educative e formative, ma anche perfezionare le buone pratiche già esistenti e gli orientamenti praticabili, anche in base ai riferimenti normativi, che vedono università e territorio ugualmente coinvolti in materia di apprendimento permanente».
EDA 2016. Teorie, contesti e pratiche in Italia. Speciale "Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni" - 2016 raccoglie dunque parte delle relazioni presentate nella due giorni salentina e selezionate dietro invito e supervisione del Comitato Promotore e Scientifico dell’iniziativa composto da Dante Bellamio, Chiara Biasin, Micaela Castiglioni, Laura Cavana, Matteo Cornacchia, Maria Ermelinda De Carlo, Paolo Di Rienzo, Manuela Gallerani, Barbara Mapelli, Elena Marescotti, Maura Striano, Sergio Tramma e Giuseppe Varchetta.
A loro va il ringraziamento per aver garantito la qualità delle relazioni presentate nei giorni del meeting, così come è d’obbligo ringraziare quanti hanno voluto lasciar traccia del loro pensiero in questo numero Speciale, nonché ricordare il lavoro di Manuela Gallerani senza il quale questo Speciale non avrebbe visto la luce.
INDICE - TABLE OF CONTENTS
EDITORIALE - EDITORIAL
di
Isabella Loiodice
Pedagogia sapere plurale
Pedagogy as plural knowledge
PREFAZIONE - PREFACE
di
Manuela Gallerani
L'educazione sta alla progettualità (e all'empowerment) come l'imprenditorialità sta all'economia di comunità
Education is to ability to plan (and to empowerment) as entrepreneurship is to community economics
SAGGI - ESSAYS
di
Luigino Binanti
Nota critica sulla Responsabilità degli adulti-insegnanti
Critical note on the Responsibilities of adults-teachers
di
Sergio Tramma
Adultità, trasformazioni sociali ed educazione
Adulthood, social transformations and education
di
Piergiorgio Reggio
Imparare sempre e ovunque. Tempi e luoghi dell’educazione degli adulti
Learning ever and everywhere. Times and places of adult education
di
Giuseppe Annacontini
Relationships between generations: from fracture to reconstruction
Le relazioni tra le generazioni: dalla frattura alla ricomposizione
di
Manuela Gallerani
Pensieri, ruoli, pratiche femminili: tempo, lavoro, generatività
Women's thoughts, roles and practices: time, work, generativity
di
Barbara Mapelli
Pensieri, ruoli, pratiche maschili: tempo, lavoro, generatività
Man's thoughts, roles and practices: time, work, generativity
di
Salvatore Colazzo
Di un'idea: Le donne di Ulisse
With regard to an idea: Ulisses' women
di
Giuseppe Varchetta
Insieme e diversi. Riflessioni sul processo di integrazione organizzativa contemporanea degli adulti
Together and different. Reflecting on the organizational integrative process of the adults
di
Franco Bochicchio
Convivere nelle organizzazioni. Profili pedagogici e didattici
Living together into organizations. Pedagogical and didactic profiles
di
Chiara Biasin
Adultità, riflessione critica e apprendimento trasformativo
Adulthood, critic reflection and transformative learning
di
Elena Marescotti
Tendenze, temi cruciali e indicazioni metodologiche nella storia dell’educazione degli adulti
Leanings, critical themes and methodological recommendations in the history of adult education
di
Matteo Cornacchia
Educazione degli adulti e formazione umanistica
Adult education and humanistic formation
di
Micaela Castiglioni
L’educazione degli adulti e la responsabilità verso gli altri
Adult Education and Responsibility towards Others
di
Daniela Dato
La responsabilità dell'adulto lavoratore tra eccellenza ed engagement
The responsibility of the adult worker between excellence and engagement
di
Paolo Di Rienzo
La sfida del Life-long Learning per la formazione superiore: Università, apprendimento permanente e terza missione
The Challenge of Lifelong Learning for the Higher Education: University, Lifelong Learning and Third Mission
di
Andrea Porcarelli
Responsabilità delle scienze pedagogiche nello strutturarsi della forma mentis dei formatori degli adulti. Piste di ricerca colte dai miti della formazione e dall’epistemologia della prassi
The role of pedagogical sciences in the structuring of mindset of the adult trainers. Paths of research from training myths and epistemology practice
di
Marianna Capo,
Maria Navarra
Il bilancio di competenze tra narrazione e trans-formazione
The balance of competences between narration and trans-formation
di
Ada Manfreda
Innovazione sociale e benessere della comunità: il caso di studio “Summer School di Arti Performative e Community Care” in Salento
Social innovation and community wellness: the case study of “Summer School di Arti Performative e Community Care” in Salento
di
Ermelinda De Carlo
L'EdA per una Università come "Territorial development player"
Adult education for an University as "Territorial development player"
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.