Nuovi paradigmi teoretici per orientare le scelte didattiche degli insegnanti
Prezzo
16,00€
Esito di un lungo e articolato lavoro di ricerca, il volume propone alcune questioni cruciali attinenti all’educazione, in un tempo caratterizzato da una crisi epocale senza precedenti, che travolge e attanaglia la scuola e i soggetti della formazione.
L’esposizione di nuovi paradigmi teoretici con cui illuminare e orientare le scelte didattiche degli insegnanti, il racconto delle dinamiche psicologiche sottese all’agire degli individui, l’indicazione d’itinerari pedagogici virtuosi già in parte sperimentati, sia nel privato che nella sfera pubblica e professionale, e lo sviluppo di traiettorie etiche e caritative con cui è possibile invertire il corso della storia e degli eventi, hanno la finalità di sostenere gli insegnanti e i futuri insegnanti, facendone “pionieri” di nuove relazioni umane e di autentici dialoghi che aprano al futuro.
In filigrana si scorgono una forte passione educativa, la rinnovata attenzione per le dimensioni costitutive dell’essere umano e una fiducia incondizionata nel potenziale di perfettibilità di ogni persona e soprattutto delle nuove generazioni, grazie anche al supporto dalle nuove tecnologie.
Giuseppe Elia Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, è Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Componente in diversi comitati scientifici di collane e riviste, ha condotto studi e ricerche sul versante storico-pedagogico, della valutazione, della famiglia, della formazione dei docenti e dirigenti scolastici, dell’inclusione dei soggetti disabili e delle problematiche di carattere istituzionale e socio-educativo. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Le sfide sociali dell’educazione (Milano 2014); La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione (Milano 2015); La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative (con Simonetta Polenghi e Valeria Rossini, Lecce 2019); per Progedit ricordiamo Questioni di pedagogia speciale. Itinerari di ricerca, contesti di inclusione, problematiche educative (2012), A scuola di cittadinanza. Costruire saperi e valori etico-civili (2014), Prospettive di ricerca pedagogica (2016, Premio SIPED 2017).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.