Una complessa analisi della progressiva evoluzione che investe i processi di insegnamento-apprendimento, le attività curricolari, le metodologie, i modelli didattici e le prassi organizzative.
Prezzo
28,00€
Esaurito
I rapidi cambiamenti che si susseguono nell’ambito delle tecnologie della comunicazione influenzano profondamente la scuola.
Gli autori del volume, attraverso diversi approcci disciplinari, propongono una complessa analisi della progressiva evoluzione che investe i processi di insegnamento-apprendimento, le attività curricolari, le metodologie, i modelli didattici e le prassi organizzative.
La ricerca scientifica e le esperienze scolastiche pongono nuovi interrogativi sui materiali didattici da adottare in classe, sulla formazione dei docenti e sullo strumentario (conoscitivo, metodologico, tecnologico) a loro disposizione per fronteggiare il cambiamento.
L’innovazione si estende anche oltre le ore di lezione e gli spazi della scuola, generando opportunità e rischi per una rinnovata cittadinanza digitale e per una democrazia 2.0, che sono interpretati da saggi teorici ed esemplificati in alcuni casi di studio.
Il volume offre una disamina della crescente sinergia tra l’evoluzione dei linguaggi mediali e i processi di innovazione nella didattica scolastica.
Pierpaolo Limone è rettore dell'Università Telematica Pegaso professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Studioso delle tecnologie didattiche, ha condotto ricerche internazionali sull'innovazione dei metodi di insegnamento e di apprendimento. I suoi principali temi di ricerca riguardano la Media Education, la didattica online e l'assicurazione della qualità nei sistemi educativi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.