Ripensare online forme e metodi dell’insegnamento
Prezzo
15,00€
Il volume nasce con l’intento di raccogliere sollecitazioni e raccomandazioni emerse durante il seminario “Didattica universitaria a distanza: tra emergenze e futuro”, organizzato dall’associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e dall’Università di Foggia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). L’evento si inserisce nel più ampio dibattito nazionale e internazionale sulla Didattica a distanza (DaD) durante l’emergenza sanitaria Covid-19, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e confronto sugli sviluppi della formazione universitaria. Tutti gli Atenei, infatti, sono stati all’improvviso costretti a trasferire la propria didattica in presenza negli ambienti online, dovendo quindi ripensare forme e metodi stessi dell’insegnamento. Cosa resterà di questo periodo emergenziale? Sapremo cogliere possibilità e vantaggi della didattica universitaria mediata dalle tecnologie? Il testo propone una riflessione attraverso una raccolta di saggi.
Giusi Antonia Toto è lecturer in Media Education and Sports Science presso l’Università di Foggia. I suoi interessi di ricerca si concentrano su abilità cognitive, metodologie didattiche e consumo sociale delle tecnologie.
Nadia Sansone è ricercatore in Pedagogia sperimentale presso Università di Roma – Unitelma Sapienza, dove è referente per la didattica in eLearning e direttore del Master TASK – Tecnologie per l’Apprendimento di Conoscenze e lo Sviluppo di Competenze. Capo redattore della rivista scientifica “Qwerty”, ha firmato numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Pierpaolo Limone Professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, la sua ricerca si sviluppa prevalentemente nell’ambito dell’educazione mediale, dell’e-learning e dei processi di assicurazione di qualità nei sistemi di istruzione. Tra le pubblicazioni più recenti, ricordiamo Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale (Roma 2012); per Progedit, la cura di Media, tecnologie e scuola Per una nuova Cittadinanza Digitale (Bari 2012), Valutare l’apprendimento on-line. Esperienze di formazione continua dopo la laurea (Bari 2012) e, con Davide Parmigianini, la cura di Modelli pedagogici e pratiche didattiche (Bari 2017).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.