I protagonisti e i momenti più importanti della storia dell’editoria e della cultura in Terra di Bari.
Prezzo
20,00€
ll volume delinea i protagonisti e i momenti più importanti della storia dell’editoria e della cultura in Terra di Bari, significativamente compresi tra la stampa del primo libro (1535) da parte di un tipografo francese girovago e la fine del secolo XX, dominato da Casa Laterza e segnato dalla nascita – e, a volte, anche dalla fine – di imprese “minori”, ma non per questo trascurabili.
Attraverso un’attenzione particolare rivolta ai rapporti fra testo e paratesto, fra parole e immagini, fra editori e gruppi intellettuali, fra storia delle idee e forme letterarie, l’autore mette in evidenzia luci e ombre di una realtà sempre sospesa fra arretratezza e sviluppo, fra i limiti imposti da una realtà comunque periferica e l’affermazione di moderne imprese editoriali capaci di promuovere e diffondere il libro “barese” ben al di là dei confini regionali.
Soprattutto l’ultima parte del volume ricostruisce l’operosità di editori e scrittori, di tipografi e grafici, di redattori e librai capaci di scrivere, tutti insieme, ciascuno a suo modo, una grande, interessante “pagina” di storia della cultura italiana ed europea.
Pietro Sisto insegna Letteratura italiana nell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Nella collana “Il Paese di Cuccagna”, da lui diretta per Progedit, ha pubblicato tra gli altri I giorni della festa. Miti e riti pugliesi fra memoria e realtà (2012, Premio nazionale Città di Adelfia 2014), “Dietro una cerva lieve e fuggitiva”. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana (2018), “La mattana è ormai finita”. Il Carnevale e la Quaresima dei letterati (2019), Noja 1815-16. L'ultima peste (con Sebastiano Valerio, 2020), “Bruciar le robe e gastigar la gente”. Storie e immagini della peste (2022).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.