Significati e ruolo ricoperti nella società dalle feste, scrigni di beni culturali immateriali da conoscere e tutelare.
Prezzo
27,00€
La collana “Il paese di cuccagna” si arricchisce di un volume scritto da un italianista dell’Università di Bari che si occupa anche di storia del libro e dell’editoria e di tematiche antropologiche: dall’intreccio di interessi apparentemente così diversi nasce un libro che da un lato si segnala per il rigore della ricerca e le ragioni dell’approfondimento, dall’altro per la chiarezza della forma, l’eleganza dell’impaginazione e la bellezza dell’apparato iconografico. L’autore, in realtà, si sofferma sul significato e sul ruolo ricoperto nella società tradizionale e in quella odierna dalle feste, esaminate non solo come veri e propri beni culturali immateriali da conoscere e tutelare, ma anche come interessanti testimonianze della complessa, contraddittoria transizione dal mondo pagano a quello cristiano e cattolico: i riti odierni, insomma, ricordano i miti di un passato remoto e i giorni magici di un calendario che scandiva l’avvicendarsi delle stagioni e il ritmo misterioso della natura. Un viaggio nel tempo, insomma, ma tutt’altro che nostalgico perché aiuta il lettore a comprendere la realtà di una terra come la Puglia nella quale nei giorni della festa continuano a sfilare santi e madonne, confraternite e bande da giro in uno straordinario, irripetibile spettacolo di luci e suoni, di colori e sapori che, nelle pagine di questo libro, rivivono per tutto l’anno: fra sacro e profano, fra passato e presente, fra parole e immagini.
Clicca qui per scaricare gratuitamente gli indici del volume e delle immagini
Pietro Sisto insegna Letteratura italiana nell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Nella collana “Il Paese di Cuccagna”, da lui diretta per Progedit, ha pubblicato tra gli altri I giorni della festa. Miti e riti pugliesi fra memoria e realtà (2012, Premio nazionale Città di Adelfia 2014), “Dietro una cerva lieve e fuggitiva”. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana (2018), “La mattana è ormai finita”. Il Carnevale e la Quaresima dei letterati (2019), Noja 1815-16. L'ultima peste (con Sebastiano Valerio, 2020), “Bruciar le robe e gastigar la gente”. Storie e immagini della peste (2022).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.