(2 recensioni dei clienti)
Emanuele Triggiani

Come i gabbiani

La perenne lotta dell’uomo contro il tempo

Anno di pubblicazione: 2020
Numero di pagine: 128
ISBN 978-88-6194-475-6 Tipologia Tag ,

Prezzo

15,00

2 disponibili

Come i gabbiani è l’ultimo libro di una trilogia di ricordi, ideale seguito di Come i salmoni e Come i pavoni. Salmoni, pavoni e gabbiani rappresentano acqua, terra e aria, elementi fondamentali alla vita dell’uomo, ma anche periodi diversi della stessa, che ne costituiscono suggestioni analogiche. Noi nasciamo nell’acqua, camminiamo sulla terra e il nostro volo è diretto nell’aria.
Attraverso il passaggio tra i due ultimi secoli, del suo volo l’autore ripercorre alcuni momenti particolari, avvenimenti e luoghi inconsueti, in giro per il mondo.
I brevi racconti sono talvolta accompagnati da spunti di riflessione, di distaccata ironia o di norme di vita aziendale in un mondo che andava progressivamente trasformandosi, per diventare sempre più globalizzato. Nel capitolo finale si schiude il mistero della vita di un uomo, la sua lotta perenne contro il tempo e il suo ultimo incontro.

Emanuele Triggiani

Emanuele Triggiani, barese di nascita, ha svolto la sua professione d’ingegnere come dirigente in diverse aziende del Nord. Questo secondo romanzo fa seguito alla trilogia edita da Progedit: Come i salmoni. La distanza dei ricordi (Bari 2018), Come i pavoni. Il piacere di vivere (Bari 2019), Come i gabbiani. L’ebbrezza del volo (Bari 2020). Per lo stesso editore ricordiamo Pensieri di scoglio e di paranza (2021) e C’è ancora futuro (2022).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

2 recensioni per Come i gabbiani

  1. Simonetta Menegatti

    Ancora un quadro di vita che mi riporta ad esperienze personali. Rapporti sociali, affettivi, di lavoro. L’evoluzione del mondo a cavallo di due secoli. Lettura scorrevole e piacevole, risveglio di esperienze e sentimenti dimenticati. La nostra vita, come si è andata snodando, fra speranze e delusioni, incontri e decisioni non sempre facili da prendere. La vita dell’autore potrebbe essere in qualche modo la mia.

  2. Maria Dolores

    L’autore, raccontando i suoi viaggi per lavoro, mi ha permesso di sedermi al suo fianco e farmi vivere direttamente le sue esperienze facendomi conoscere luoghi e persone che non avrei mai incontrato.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?