Ultima notte di confidenze

Ultima notte di confidenze

Grazia Alfieri Tarentino

Ultima notte di confidenze

Oratina, piccola donna, all’apparenza fragile e sola, nella veglia al marito morto trova il coraggio di confidare gioie e dolori all’uomo che è stato un marito di parvenza.

Collana: Iris
Anno di pubblicazione: 2014
Numero di pagine: 152
ISBN 978-88-6194-240-0 Tipologia

Prezzo

12,00

Oratina, piccola donna, all’apparenza fragile e sola, ha affrontato le ostilità di una vita travagliata con determinatezza e voglia di riscatto.
Nella veglia al marito morto, la notte sacra in cui l’Addolorata va alla ricerca del Figlio e tutta Taranto prega, la piccola donna trova il coraggio di confidare gioie e dolori all’uomo che, pur legato dal vincolo del matrimonio, è stato in realtà un marito di parvenza.
Un ragazzo mai diventato uomo, che ha subìto lo stravolgimento del Fascismo e della guerra, facendosi trasportare dagli eventi con il solo obiettivo di salvare se stesso, e ha continuato, dopo, a vivere alla giornata in una filosofia di vita priva di scrupoli e doveri.
Alla veglia, condotta secondo canoni di comportamento secolari, partecipa una piccola corte dei miracoli: donne invasate d’amore per il Duce, traffichini perditempo, fattucchiere, mammane, levatrici, donne che sognano un destino diverso per le figlie, donne rassegnate a non avere futuro e che accettano le violenze familiari come un fatto scontato.
Il racconto è ambientato in una città di mare e quindi di conquista, la cui parte antica è ciò che rimane a testimoniare presenze diverse e culture diverse e, nei suoi abitanti, tratti fisici che riportano ai conquistatori svevi, francesi e spagnoli approdati al suo porto. L’arco di tempo va dalla prima guerra mondiale, la nascita del Fascio e la dittatura, la seconda guerra mondiale con lo strascico delle miserie e dei lutti in ogni famiglia, la presenza sgradita e contraddittoria delle truppe tedesche fino al settembre 1943, e quella, non meno sgradita e deleteria, delle truppe alleate inglesi e francesi, fino alla rinascita del dopoguerra e alla conquista del voto da parte delle donne.

La collana Iris

Iris è la nuova collana di letteratura che racconta il coraggio delle donne e degli uomini di oggi e di sempre, con le loro storie, le loro emozioni. I temi riguardano essenzialmente la vita, la morte e i sentimenti, momenti cruciali dell’esistenza: l’amore, l’amicizia, il dolore, la malattia, l’incedere inesorabile del tempo; le cicatrici, la forza e la voglia di vivere.

In una trilogia (Tacco 12, Il respiro della vita, La vita su un like) una donna racconta come si combatte un male terribile, la sclerodermia, con la “normalità” di una vita fatta di impegno, di lavoro e di relazioni. Si chiama Macolé la protagonista del romanzo omonimo, una giovane che si riscatta con un delicato amore da un terribile marchio di violenza impresso nei ricordi della sua giovinezza. In Non mi senti tre fratelli abbracciano un percorso sperimentale di scandaglio interiore per aiutare il padre affetto da Alzheimer. In Come il rombo di una Harley la giovane protagonista viene invischiata in un esilarante “triangolo”: lei, lui e… l’altra, una mitica Harley Davidson. In Ultima notte di confidenze, Oratina, nella veglia al marito morto, trova il coraggio di confidare gioie e dolori all’uomo che è stato in realtà un marito di parvenza. Le donne di don Salvo racconta le vicende di quattro donne dalle storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore. In La tagliatrice di tende, noir ambientato nella Bari inizio Novecento, si staglia la figura di Peppa la pazza e si snoda il suo terribile segreto. Infine, in Abbracci, Lorenzo si muove tra desiderio e ricordo, tra incontri inaspettati e gesti vitali, alla ricerca di uno stato di equilibrio interiore e sociale che gli restituisca il valore dei rapporti familiari e amichevoli.

Grazia Alfieri Tarentino

Grazia Alfieri Tarentino è nata a Tripoli di Libia da famiglia piemontese. Cresciuta in Liguria, si è laureata in Pedagogia e ha completato gli studi di Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano. Vive da molti anni a Taranto, dove ha insegnato Psicologia e Sociologia in un istituto superiore, ha svolto attività di informazione culturale presso quotidiani pugliesi. Iscritta all’Albo dei Giornalisti, per sette anni è stata consigliere onorario di Corte d’Appello del Tribunale di Lecce, sezione Minori. È al terzo lavoro di scrittura creativa.

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ultima notte di confidenze”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?