La sfida dell’inclusione

La sfida dell’inclusione

Daniela Dato

La sfida dell’inclusione

Tipologia Tag

Prezzo

10,00

La sfida dell'inclusione, in una società in continuo cambiamento, investe nella sua totalità il sistema formativo. A questo spetta l’impegnativo compito di accompagnare il soggetto sin dai primi anni di vita, orientandolo e guidandolo nella complessità del reale, sostenendo e favorendo l’esercizio di competenze alfabetiche di base ma, anche e soprattutto, di empowerment, resilienza, capacitazione, comunicazione e inclusione. Per realizzare tali azioni pedagogiche occorre una intenzionalità e progettualità formativa che passa, in primo luogo, per una formazione iniziale e in itinere degli stessi docenti e degli operatori che lavorano nella scuola pre-primaria (nido e scuola dell’infanzia). A partire da tali presupposti, il volume offre spunti di riflessione per una pedagogia del lavoro che ha a cuore le epistemologie professionali degli operatori della formazione, i quali, oggi più che mai, si presentano come “professionalità in movimento” in una nuova combinazione di competenze “tradizionali” e competenze “emergenti”. Nello specifico, il volume orienta il suo focus sulle competenze delle professioni educative che operano nella scuola pre-primaria in quanto primo spazio privilegiato di promozione di capacità umane e competenze democratiche e inclusive, luogo di costruzione di alfabeti disciplinari, multidisciplinari e interdisciplinari orientati a educare i bambini a “saper-stare” nel mondo. Il riferimento alla sfida dell’inclusione è, evidentemente, non solo e tanto legato al tema-problema più specifico dell’integrazione del bambino diversamente abile o con bisogni educativi speciali, ma si configura piuttosto come riferimento a un “meta-processo” che diventa comun denominatore per la costruzione di comunità democratiche e per lo sviluppo di cittadini e cittadine responsabili e solidali. Ad una prima parte teorica di lettura di contesto e di prospettiva pedagogica segue una seconda parte dedicata alle pratiche didattiche che favoriscono lo sviluppo e l’esercizio di tali competenze. Gli altri autori: Giuseppe Annacontini, Severo Cardone, Rossella Caso, Barbara De Serio, Marina De Nicolò, Anna Dipace, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice.

Daniela Dato

Daniela Dato professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove insegna Pedagogia del lavoro, Pedagogia della marginalità e Pedagogia dell’orientamento. Da anni approfondisce il tema della formatività del lavoro e del ruolo che le competenze trasversali possono rivestire nella formazione di professionalità efficaci dotate di formae mentis creative, flessibili e progettuali. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Pedagogia del lavoro intangibile (Milano 2009), Professionalità in movimento (Milano 2014) e, con Severo Cardone, Welfare manager, benessere e cura (Milano 2018). Per Progedit ricordiamo L’insegnante emotivo (2019); con Severo Cardone e Francesco Mansolillo Pedagogia per l’impresa (2016); la cura del volume La sfida dell’inclusione (2013) e, con Isabella Loiodice, di Orientare per formare (2015).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La sfida dell’inclusione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?