Una analisi delle principali teorie pedagogiche a supporto dell’educazione museale e delle trasformazioni che hanno caratterizzato la sua comunicazione e la sua fruizione.
Prezzo
15,00€
Esaurito
Il volume riunisce i contributi di studiosi e operatori del settore che, partendo dall’analisi delle principali teorie pedagogiche a supporto dell’educazione museale e delle trasformazioni che hanno caratterizzato la comunicazione e la fruizione museale, raccontano le esperienze laboratoriali realizzate dall’associazione culturale utopikaMente presso la Pinacoteca Civica “il 9cento” di Foggia.
Attraverso un approccio metodologico fortemente orientato al costruttivismo pedagogico in Pinacoteca l’arte si scopre, si esplora, si narra, si tocca, si manipola, si sperimenta e i suoi molteplici e complessi significati si negoziano e si reinterpretano continuamente secondo percorsi nuovi, flessibili e creativi. I laboratori proposti consentono al bambino visitatore, attraverso il “fare” e una fruizione interattiva e plurisensoriale, di giungere a una comprensione critica del valore e del significato dell’esperienza museale.
Non solo. La relazione formativa che si genera tra museo e fruitore è in grado di allenare nello stesso tempo diverse forme di intelligenza, di sviluppare le cosiddette life skills e promuove la formazione di un pensiero antidogmatico, plurale, divergente, indispensabile per opporsi all’omologazione culturale.
Severo Cardone, dottore di ricerca, è attualmente postdoctoral researcher presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, esperto di career guidance e componente dello scientific board del Career development center di Ateneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.