La conoscenza del sé e il potenziamento delle life skills
Prezzo
15,00€
Dedicare del tempo, tra i banchi (e gli schermi), alla “costruzione” della felicità, accompagnando studentesse e studenti in un benefico processo di conoscenza del sé e di potenziamento delle life skills: è stato questo l’obiettivo a cui hanno mirato i due percorsi di orientamento formativo “L’ora della felicità” e “Rigeneration Skills”.
Due percorsi ideati e condotti dall’Università di Foggia nell’ambito del progetto “RiGenerAzioni”, che ha finalizzato le proprie azioni alla promozione del benessere comunitario e al contrasto delle povertà educative.
Il volume accoglie, accanto a saggi che delineano lo sfondo teorico ed epistemologico del costrutto pedagogico della felicità, tutte le “voci” che hanno coralmente reso possibile la realizzazione dei due percorsi. Per raccontare la genesi dell’idea stessa di un momento vocato alla felicità e allo stare bene con sé stessi e con gli altri e dimostrare che costruire una scuola felice si può, anche in un tempo reso ancora più fragile dall’emergenza pandemica.
Cristina Romano, dottoressa di ricerca, docente di scuola superiore, collabora in qualità di esperta orientatrice con il Laboratorio di Bilancio delle competenze del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.
Daniela Dato è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove insegna Pedagogia del lavoro, Pedagogia della marginalità e Pedagogia dell’orientamento. Attualmente è delegata rettorale per l’Orientamento dell’Ateneo foggiano e componente dello scientific board del Career development center di Ateneo.
Severo Cardone, dottore di ricerca, è attualmente postdoctoral researcher presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, esperto di career guidance e componente dello scientific board del Career development center di Ateneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.