I dati occupazionali della crisi mostrano come fenomeno interessante, nell’intero paese, una tendenza alla crescita dell’occupazione femminile, in parallelo con il crollo dell’occupazione ufficiale maschile.
Prezzo
12,00€
I dati occupazionali di questi ultimi anni di crisi mostrano un fenomeno interessante: una tendenza alla crescita dell’occupazione femminile, in parallelo con il crollo dell’occupazione ufficiale maschile. Questo dato sorprendente ha spinto verso l’esigenza di “capirne di più”.
Il presente volume è l’esito di una accurata ricerca condotta sul tema nell’ultimo anno e mezzo, analizzando sia i dati statistici già disponibili sia soprattutto le interviste appositamente sollecitate a un “campione” composto da donne pugliesi, in prevalenza baresi.
Che cosa è emerso? A causa della crisi, che ha reso il lavoro di tanti uomini insufficiente o addirittura inesistente, le donne si sono viste costrette alla ricerca del lavoro, tentando, come possibile, di sopperire alle sopravvenute carenze economiche delle proprie famiglie. Diventando a volte le uniche garanti del reddito familiare.
Considerando tutto questo, il terzo capitolo sviluppa una serie di considerazioni e di riflessioni riguardanti più in generale non solo le modalità di difesa dell’occupazione già conquistata in questa fase contingente, ma gli approcci e gli strumenti per crearne di nuova. Per le donne e per gli uomini.
All’interno di questo quadro si individuano i numerosi filoni di intervento entro i quali si può inserire anche un’amministrazione comunale, agendo soprattutto sulle politiche di welfare urbano e sugli altri fattori di contesto.
Letizia Carrera, professoressa di Sociologia e Sociologia Urbana dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dirige il Laboratorio di Studi Urbani Urbalab. Si occupa di temi attinenti alla partecipazione politica, al lavoro, anche in un’ottica di genere, e alla città contemporanea e ai processi di mutamento delle condizioni dell’esperienza quotidiana dei soggetti. Tra le pubblicazioni più recenti, ricordiamo, tra saggi e articoli, Marcher dans les rues de Strasbourg. Le piéton réflexif et l’archéologie urbaine (Parigi 2017), Le politiche urbane per l’inclusione. Progettare il terzo spazio (Milano 2020), Epidemie, città e immaginario urbano (Bari 2020); per Progedit, La flânerie. Del camminare come metodo (Bari 2018).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.