Un modello di best practices.
Prezzo
21,00€
La Global Education costituisce attualmente l’ampio orizzonte in cui si inserisce la Pedagogia interculturale. I documenti del Consiglio d’Europa ne promuovono la realizzazione negli ambiti educativi del formale, non formale e informale come punto cardine dell’educazione che mira alla cittadinanza globale, alla promozione del pensiero e della mente interculturali, allo sviluppo della democrazia partecipativa e alla responsabilità verso la/le comunità e le esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il volume costituisce uno sguardo critico pedagogico sul Progetto “Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione”, attuato in alcuni territori del Piemonte. Si tratta di un progetto che costituisce un modello di best practices al quale le autrici hanno contribuito con un monitoraggio basato sul processo di autovalutazione, cui è seguita una riflessione pedagogico-educativa.
Cristina Boeris è dottoressa di ricerca e professoressa a contratto di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Torino; svolge ricerca sui temi della cittadinanza, dell’educazione civica e della formazione degli insegnanti. È insegnante di ruolo nella scuola superiore di II grado. È autrice di saggi e articoli sui temi della cittadinanza e delle competenze per una cultura democratica.
Giulia Gozzelino è dottoressa di ricerca e docente di Pedagogia sociale e della devianza presso l’Università degli Studi di Torino. Lavora come educatrice, progettista e ricercatrice negli ambiti dell’educazione interculturale, della cittadinanza globale e della cooperazione internazionale. È autrice di articoli, saggi e, per Progedit, assieme a Lorena Milani e a Cristina Boeris, della monografia As-Saggi interculturali. Una riflessione sul progetto “Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione” (Bari 2020), e di In viaggio verso Sud (Bari 2020).
Lorena Milani è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Torino. Si occupa di devianza, giustizia in educazione, diritti dei minori, inclusione, intercultura e competenze di educatori e insegnanti. Ha scritto numerosi saggi e articoli. Nella collana “Educazione, Società e Pedagogia Militante / Education, Society and Militant Pedagogy”, da lei diretta per Progedit, ricordiamo la cura di Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Bari 2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.