Verità e menzogna

Verità e menzogna

Irene Strazzeri

Verità e menzogna

La sociologia della conoscenza come sociologia della verità.

Presentazione di Alberto Izzo
Collana: In Limine
Anno di pubblicazione: 2009
Numero di pagine: 176
ISBN 978-88-6194-067-3 Tipologia Tag , , ,

Prezzo

17,00

La teoria dell’ideologia come sociologia della menzogna; la sociologia della conoscenza come sociologia della verità. Attraverso Habermas e l’idea di modernità come progetto storico incompiuto, si legge, nei nuovi movimenti di protesta, la rivendicazione di una funzione attiva dell’ideologia. Qual è il ruolo della “sociologia della conoscenza” nel panorama contemporaneo delle scienze sociali? Quale la sua dignità scientifica e filosofica? Quali gli esiti morali, etici, politici? La ricostruzione delle vicende della sociologia della conoscenza – da Scheler a Mannheim a Lenk – si accompagna alla ricerca di uno stile critico-interpretativo che connoti un modo del vivere la contemporaneità, a partire dalla assunzione del problema delle ideologie e del condizionamento sociale del pensiero. Problemi che, quando sollevati, rivelano, con puntualità, la matrice storica e moderna della “questione postmoderna”. La nuova collana “In Limine” Con questo testo avviamo una nuova collana dal titolo “Limine”. Limine è un termine latino il cui significato corrisponde a soglia, margine, intercapedine. Metaforicamente esso rappresenta un contesto di ibridazione sociale e culturale, una zona al confine in cui potenzialmente potrebbero sorgere nuovi modelli e paradigmi. L’essenza della liminalità consiste nella scomposizione della cultura nei suoi fattori costitutivi e nella ricomposizione dei medesimi in una nuova configura possibile. In questo senso, culturale e sperimentale, la collana vuole promuovere nuovi assetti socioculturali e nuovi strumenti di decodifica della contemporaneità, per favorire la riflessione critica sul ruolo dei saperi sociologici in un mondo in continua transizione e perenne mutamento. Comitato scientifico: Paolo De Nardis, Maria Caterina Federici, Alberto Izzo, Mario Aldo Toscano, Ambrogio Santambrogio, Renato Cavallaro, Antonio De Simone, Fabrizio Fornari, Mariano Longo.

Irene Strazzeri

Irene Strazzeri è ricercatrice di Sociologia del mutamento presso l’Università degli Studi di Foggia. Da anni focalizza le sue ricerche sulla differenza sessuale e sul riconoscimento, sui mutamenti sociali trasfigurabili in innovazioni concettuali della teoria sociale, sul femminismo come rivoluzione nel modo di conoscere e praticare il mondo. Ha pubblicato: Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico (Roma 2014); per Progedit, Verità e menzogna. Sociologie del postmoderno (2010), Femminismo liquido. Dalle origini al cyborg (2019). Ha curato volontariamente l’archivio di storie di vita delle donne ospiti presso il Centro antiviolenza e antitratta “Libera” della Provincia di Lecce.

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Verità e menzogna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?