Risorgimento e Mezzogiorno 59-62

Risorgimento e Mezzogiorno 59-62

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Bari

Risorgimento e Mezzogiorno 59-62

VERSIONE GRATUITA IN PDF


La storia meridionale tra la fine del Settecento e le conseguenze del primo conflitto mondiale

Anno di pubblicazione: 2021
Numero di pagine: 216
ISBN 978-88-6194-504-3-1 Tipologia Tag ,

Prezzo

0,00

Il numero

In ossequio alla cronologia cui si ispira “Risorgimento e Mezzogiorno”, questo numero ripropone aspetti e problemi della storia meridionale tra la fine del Settecento e le conseguenze del primo conflitto mondiale, fino all’impegno antifascista di molti protagonisti originari di queste contrade. Al suo interno vengono esaminati alcuni aspetti della diplomazia internazionale, le difficoltà socio-economiche dei primi anni del secolo scorso, osservate dall’angolazione significativa di un piccolo e operoso centro meridionale; le frustrazioni della pace di Versailles; il percorso politico di alcuni protagonisti del primo Novecento, coinvolti in vicende di rilevante spessore nazionale (come Vito Reale) e anche internazionale (come Alfonso Leonetti). Completano il tutto alcune recensioni su pubblicazioni recenti e una ricostruzione della vita culturale del Comitato di Bari all’inizio degli anni Settanta. In ideale continuazione con lo spirito dei suoi promotori, la rivista intende contribuire a ricostruire, attraverso il lungo passato ottocentesco, le premesse che influiscono, sia pure con molte mediazioni, sul presente della società italiana.  

La rivista

Fondata trent’anni fa da Matteo Fantasia, “Risorgimento e Mezzogiorno” è espressione del Comitato provinciale di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Negli ultimi anni la rivista ha aperto i suoi spazi a contributi di altre realtà meridionali per una migliore adesione alla sua intitolazione, approfondendo temi e problemi collegati a quel periodo così determinante per gli sviluppi successivi del Paese. La rivista si avvale della collaborazione di studiosi accademici e di cultori della disciplina esterni alle istituzioni universitarie, nella consapevolezza che il dibattito storiografico si arricchisce dei suggerimenti e delle narrazioni proposte anche al di fuori delle istituzioni tradizionali. In quest’ottica, adotta una periodizzazione ampia del Risorgimento finalizzata a valorizzarne le radici e gli sviluppi secondo la più autentica prospettiva unitaria di quel movimento. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Bari Strada Boccapianola, 16 – BARI Direttore Giuseppe Poli Comitato scientifico Giovanni Brancaccio, Raffaele Colapietra, Ennio Corvaglia, Domenico Cofano, Vitonicola Di Bari, Vito Antonio Leuzzi, Gianfranco Liberati, Raffaele Macina, Nicola Neri, Massimiliano Pezzi, Francesco Randazzo, Pietro Sisto, Mario Spagnoletti, Marco Trotta. Direttore responsabile Nicola Roncone Redazione Dora Donofrio Del Vecchio, Vitonicola Di Bari, Donato Rana. Autorizzazione Tribunale di Bari – Decreto n. 983 del 20 gennaio 1990   Per facilitare il lavoro della redazione si invitano gli studiosi e gli autori di scritti per la rivista a volersi attenere scrupolosamente alle norme indicate nel file disponibile cliccando qui.
Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Risorgimento e Mezzogiorno 59-62”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?