La ricerca più aggiornata sulla produzione letteraria pugliese dal 1970 al 2008.
Prezzo
40,00€
saggi di Tina Achilli, Maria Ginevra Barone, Ettore Catalano, Luigi Cazzato, Sergio D’Amaro, Anna De Macina, Lea Durante, Pasqua Gasparro, Antonio Lucio Giannone, Anton Giulio Mancino, Luigia Marino, Fabio Moliterni, Maria Beatrice Pagliara, Maria Elena Palmisano, Daniele Maria Pegorari, Leonardo Sebastio, Cosma Siani, Mimmo Tardio, Immacolata Tempesta, Donato Valli, Vanna Zaccaro La più aggiornata ricerca sulla produzione letteraria pugliese dal 1970 al 2008, frutto di un lavoro condotto da studiosi di tutte le UniversitĆ pugliesi e da critici militanti, coordinato da Ettore Catalano dell’UniversitĆ di Bari. Il volume affronta, con un lavoro sul campo di notevoli dimensioni, la minuziosa analisi delle realtĆ territoriali (dalla Capitanata alla Terra di Bari, dall’Alto Salento brindisino al Salento leccese e alla provincia ionica), in una prospettiva cheĀ passa in rassegna riviste, gruppi intellettuali, poeti, narratori, uomini di spettacolo, la letteratura “contaminata” dei pugliesi all’estero, l’evoluzione della lingua e dei dialetti, incrociando tali dati nella direzione di un complessivo processo di ricerca di una nuova, plurale identitĆ , non priva neppure di oggettive contraddizioni ed arretratezze. Si passa, in tal modo, ed ĆØ tale l’ipotesi di fondo del lavoro, da una Puglia riconoscibilmente e nobilmente segnata dall’ansia di descrivere e superare un destino di subalternitĆ “infernale” a una Puglia, come dice Ettore Catalano, “che naviga verso un paesaggio sociale e che reagisce con una resistente tenuta civile, una sostanza di umanitĆ e una risentita coscienza etica, alla crisi economica, allo sfrangiamento e alla marginalizzazione”. Con “l’esercizio letterario” questa regione diventa laboratorio attivo e dinamico in cui maturano ricerche e progetti ormai dislocati su un piano nazionale, in un incontro sinergico con le civiltĆ dei popoliĀ del bacino mediterraneo, nel segno comune della pace e del reciprocoĀ rispetto multiculturale e interetnico.
Ettore CatalanoĀ ha insegnato Letteratura Italiana nelle UniversitĆ degli Studi di Bari e del Salento, in cui ĆØ ora professore onorario. Si ĆØ occupato della letteratura italiana dellāOttocento e del Novecento, non trascurando i contemporanei e la letteratura regionale. Molti suoi contributi sono dedicati allāanalisi delle problematiche legate alla messinscena teatrale e alla drammaturgia otto-novecentesca. Tra le ultime opere dellāautore, ricordiamo, per Progedit,Ā La metafora e lāiperbole. Studi su VittoriniĀ (2007), la cura diĀ Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008Ā (2010, II ed.),Ā Le caverne dellāistintoĀ (2011),Ā Per altre terre. Il viaggio di UlisseĀ (2012), la cura diĀ El otro, el mismo.Ā Proiezioni autobiografiche nella letteratura italianaĀ (2012),Ā Strategie di scrittura nella letteratura italianaĀ (2013, Premio āCarlo Leviā 2014),Ā I cieli dellāavventura. Forme della letteratura in PugliaĀ (2014). Per lo stesso editore ha esordito nella narrativa conĀ Rosso Adriatico. Il delitto della lamiaĀ (2018), seguito daĀ Un mare di folliaĀ (2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.