Il tema dell’autobiografia nella tradizione letteraria italiana attraverso saggi che perlustrano e analizzano alcuni punti nodali della sua intrecciata storia.
Prezzo
20,00€
El otro, el mismo, l’altro, il medesimo, per dirla con il fascinoso titolo della silloge poetica di Jorge Luis Borges, li ritroviamo in ciascuno di noi quale eterna e sfuggente contraddizione, ambiguità che alberga nella pluralità di sentire dell’essere. Quando ci pare di aver trovato el mismo in qualcuno, scopriamo el otro. Un tema peraltro caro a quel genere che risponde al nome di autobiografia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi di varie università italiane (Bologna, Catania, Lecce) proprio sul tema dell’autobiografia nella tradizione letteraria italiana attraverso saggi che perlustrano e analizzano alcuni punti nodali dell’intrecciata storia che, in poesia come in prosa, sollecita convenienza di dire di sé e strategie di costruzione di quella stessa immagine. Al punto che non sappiamo più, secondo la veggenza di Omero o di Pirandello o di Borges, chi sia il personaggio che dice o racconta di sé. Francesco Da Barberino, Boccaccio, Galilei, Chiabrera, Gozzi, Di Breme, De Roberto, Svevo vengono in questo volume collettaneo convocati come parti in causa del complesso processo della invenzione autobiografica di sé, così fertile e feconda in letterature come quella italiana, le cui radici classiche consentono “viaggi” che non sempre sono “nostoi”.
Ettore Catalano ha insegnato Letteratura Italiana nelle Università degli Studi di Bari e del Salento, in cui è ora professore onorario. Si è occupato della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, non trascurando i contemporanei e la letteratura regionale. Molti suoi contributi sono dedicati all’analisi delle problematiche legate alla messinscena teatrale e alla drammaturgia otto-novecentesca. Tra le ultime opere dell’autore, ricordiamo, per Progedit, La metafora e l’iperbole. Studi su Vittorini (2007), la cura di Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008 (2010, II ed.), Le caverne dell’istinto (2011), Per altre terre. Il viaggio di Ulisse (2012), la cura di El otro, el mismo. Proiezioni autobiografiche nella letteratura italiana (2012), Strategie di scrittura nella letteratura italiana (2013, Premio “Carlo Levi” 2014), I cieli dell’avventura. Forme della letteratura in Puglia (2014). Per lo stesso editore ha esordito nella narrativa con Rosso Adriatico. Il delitto della lamia (2018), seguito da Un mare di follia (2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.