Lessico musicale del Novecento

Lessico musicale del Novecento

Pierfranco Moliterni

Lessico musicale del Novecento

Per capire la musica

Anno di pubblicazione: 2011
Numero di pagine: 176 (nuova edizione con indice dei nomi)
ISBN 978-88-6194-017-8 Tipologia

Prezzo

18,00

Che cosa significa oggi parlare di musica classica? E che vuol dire musica “leggera”? Che cosa significa dodecafonia e minimalismo? Qual è l’estetica della musica per film? Cosa e come hanno scritto musica del Novecento Schoenberg e Stravinskij, Nono e Berio, Boulez e Cage?
Dai più complessi ai più banali, sono tanti i problemi che pone oggi la fruizione e la comprensione della musica, sia essa una canzone o un’opera lirica, in un tempo dominato da espressioni le più diverse. D’altra parte la musica colta, o meglio sarebbe dire la “musica d’arte del nostro tempo”, sembra sprofondata in una nicchia solitaria e appartata.
Dal bisogno di distinguere, valutare e giudicare i fenomeni e i suoi protagonisti nasce questo libro, costruito per snodi, argomenti e correnti che percorrono l’intero arco del Novecento.
Insieme a una finalità strettamente didattica per i conservatori di musica,per licei a indirizzo musicale o anche per le facoltà umanistiche, questo lessico non esclude una sua utilizzazione da parte di lettori che della musica sono semplici appassionati o che sono animati dal desiderio di conoscerne aspetti poco trattati.
Di particolare pregio metodologico è il raccordo che nella trattazione, così come nella cronologia finale, l’autore compie tra la musica e le altre arti come il cinema, la pittura e la letteratura, che proprio nel Novecento si influenzarono vicendevolmente in una straordinaria stagione creativa.
Impreziosisce l’opera un essenziale Glossario della musica, che attraverso alcune voci spiega agevolmente i concetti fondamentali e in particolare i termini tecnici della musica del Novecento e di quella di oggi.

Pierfranco Moliterni

Pierfranco Moliterni insegna Storia della Musica Moderna e Contemporanea, Storia del Melodramma e Metodologie e Forme della Comunicazione Musicale presso l’Università Aldo Moro di Bari. Si è occupato di storia musicale del ’700 e dell’800 e di organizzazione dello spettacolo. Tra le sue opere ricordiamo: Puglia. L’organizzazione musicale (1989); Pierre-Louis Ginguené: Niccolò Piccinni. Vita e opere (1999); Franco Casavola. Il Futurismo e lo spettacolo della musica (2000); Musica a teatro. Dal Settecento al Novecento (2001); Per Schoenberg e le arti del ’900 (2004); Voci da Londra. Gli italiani e l’opera inglese tra ’700 e ’900 (2005); Paisielliana. Un napoletano in Europa: Paisiello, Mozart e il ’700 (2006 - Premio Giovanni Paisiello per la saggistica); L’altro melodramma. Studi sugli operisti meridionali dell’Ottocento (2008); Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia (2008).

Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lessico musicale del Novecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?