Pierfranco Moliterni insegna Storia della Musica Moderna e Contemporanea, Storia del Melodramma e Metodologie e Forme della Comunicazione Musicale presso l’Università Aldo Moro di Bari. Si è occupato di storia musicale del ’700 e dell’800 e di organizzazione dello spettacolo. Tra le sue opere ricordiamo: Puglia. L’organizzazione musicale (1989); Pierre-Louis Ginguené: Niccolò Piccinni. Vita e opere (1999); Franco Casavola. Il Futurismo e lo spettacolo della musica (2000); Musica a teatro. Dal Settecento al Novecento (2001); Per Schoenberg e le arti del ’900 (2004); Voci da Londra. Gli italiani e l’opera inglese tra ’700 e ’900 (2005); Paisielliana. Un napoletano in Europa: Paisiello, Mozart e il ’700 (2006 – Premio Giovanni Paisiello per la saggistica); L’altro melodramma. Studi sugli operisti meridionali dell’Ottocento (2008); Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia (2008).