Le immagini al potere

Le immagini al potere

Raffaele Cavalluzzi

Le immagini al potere

La rivolta antiistituzionale e antigerarchica del Sessantotto attraverso il fascino delle immagini filmiche.

Anno di pubblicazione: 2009 II ed.
Numero di pagine: 84
ISBN 978-88-6194-044-4 Tipologia

Prezzo

14,00

Il Sessantotto è una data epocale anche per la storia e la tecnica del cinema. Preparato dal fervore creativo dei mitici anni Sessanta, il cinema, nell'”anno degli studenti”, dentro e fuori le aule, misura e forgia tutta l’intensità della rivolta antigerarchica e antistituzionale attraverso il fascino, a suo modo incontrollato ed eversivo, delle immagini. Gli studi contenuti in questo volume vogliono stimolare la riflessione sui passaggi più significativi nella storia del cinema e sulla rivoluzione delle avanguardie giovanili in relazione al movimento del Sessantotto. Offrono, inoltre, un bilancio della preparazione del Sessantotto e, contemporaneamente, della sua eredità consumata anche attraverso i “generi” contestati o innovati.

Raffaele Cavalluzzi

Raffaele Cavalluzzi, già professore ordinario di Letteratura italiano presso l’Università di Bari, è studioso di letteratura del Rinascimento e dell’Otto e Novecento (da Foscolo e Leopardi a Pirandello e Pasolini). A Bari è stato direttore del Dipartimento di Italianistica e del Centro interdipartimentale di ricerca per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema, per il quale nel 2012 ha curato con altri il volume Il diritto e il rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti (Lecce 2012). Si occupa inoltre del rapporto cinema-letteratura. Le sue più recenti pubblicazioni sono Le forme del governo. Savonarola Machiavelli Guicciardini (Lecce 2009); Lo scarpone e il turbante indiano. Su Volponi e altre occasioni di letteratura e di cinema (Bari 2009); Avanti. La prima volta in Puglia (Bari 2012). Per Progedit ha pubblicato Cinema e letteratura. Una lunga e discussa relazione (2012); Scritture e immagini. Interventi tra letteratura e cinema (2013), La crudeltà dello scrittore. Saggi e interventi (2017), Sogni da sogni. Studi su letteratura e cinema (2018).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le immagini al potere”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?