Dalle principali alle più recenti e meno note scuole e correnti
Prezzo
25,00€
Dear reader
if you live outside Italy and you would like to buy this book, please contact ufficiostampa@progedit.com
Un viaggio, delineato a grandi tratti, nella storia dell’arte giapponese, ma anche un affresco della specifica sensibilità estetica di questo popolo.
Il lettore viene inizialmente introdotto alla conoscenza essenziale delle principali scuole e correnti ‒ dalle prime e più famose (scuola Tosa, ukiyoe ecc.), alle più recenti e meno note (sōsaku hanga, nihonga ecc.) ‒, per essere poi guidato nel mondo culturale e spirituale sotteso all’arte figurativa giapponese.
Alcuni temi ricorrenti di tale arte vengono esplorati nei loro significati simbolici, disvelandone la valenza culturale. I fiori, la luna, la pioggia e la neve, ma anche i ventagli, i fuochi d’artificio, la bellezza femminile, sono collegati a tradizioni, fonti letterarie e significati religiosi.
Il libro diventa così un’opera utile a chi, in Occidente, voglia recuperare una forma di lettura dell’arte giapponese che ne faccia godere appieno il significato e la poesia.
Maria Teresa Lattarulo (1981), studiosa di arte, avvocata, vive a Bari. Nel 2015 fonda il blog e la pagina Facebook “Arte in Giappone” su cui scrive articoli in italiano e inglese. Un pubblico internazionale di oltre novantamila followers la consacra tra gli esperti di arte giapponese di maggior successo sui social. Per i tipi della Progedit ha già pubblicato L’arte figurativa giapponese (2021).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.