Ferdinando Pappalardo

L come lettura

VERSIONE DIGITALE IN EPUB

Origini e sviluppi, necessità e scopi di un’arte in crisi.

Collana: Nuvole
Anno di pubblicazione: 2018
ISBN 978-88-6194-403-9 Tipologia Tag

Prezzo

5,99

Leggere è una abilità antichissima del genere umano, che si è andata perfezionando nel corso dei secoli e che oggi è sottoposta a profonde mutazioni. Questo libro ripercorre le origini e gli sviluppi dell’arte della lettura, ne motiva la necessità e ne riassume gli scopi, esamina i più vistosi sintomi di crisi che attualmente manifesta e accenna ai modi possibili di porvi rimedio. Una particolare attenzione è riservata alla lettura dei testi narrativi, alle forme in cui si esplica, alle competenze da essa richieste e alle facoltà che essa interpella, ai piaceri che procura ma anche alle insidie che nasconde.

Ferdinando Pappalardo

Ferdinando Pappalardo insegna Teoria e storia dei generi letterari e Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato principalmente la poesia italiana del Duecento e del Novecento, il romanzo contemporaneo, i generi della letteratura di massa, la storia del sistema formativo nel Mezzogiorno postunitario. Per Progedit ricordiamo “Genericità”. Il discorso sui generi letterari nella cultura europea (2013), L come letteratura (2016) e L come lettura (2018).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L come lettura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?