Bari plurale

Bari plurale

A cura di: Letizia Carrera

Bari plurale

Le diverse anime di una città

Anno di pubblicazione: 2021
Numero di pagine: 212 con fotografie a col. e in b/n
ISBN 978-88-6194-517-3 Tipologia

Prezzo

19,00

Saggi di E. Albano, G. Amendola, G. Antonucci, N. Barbuti, A.R. Bisignani, M. Capriati, M. Carnimeo, S. Chiaffarata, L. Carrera, A. Carrino, M. Divella, G. Dioguardi, A.M. D’Uggento, P. Martino,
G. Moro, D. Mortellaro, F. Pappalardo, D.M. Pegorari, F. Pirro, O. Romano, M. Sàito, C. Tedesco, E. Varricchio, G. Verrastro

Bari è un soggetto che va declinato al plurale, fatto di diverse anime e di un’identità composita che prende forma nella sua storia e nel suo progetto.
Per provare a raccontare questi tratti non può bastare un solo autore, né può bastare un unico approccio disciplinare. La complessità della città impone un’analisi altrettanto complessa e corale, nella quale le diverse chiavi di lettura sappiano riflettere sui suoi tratti identitari.
Questo volume ha preso forma componendo prospettive diverse, da quella sociologica a quelle economica, storica, urbanistica, letteraria, architettonica, antropologica, criminologica. È nato dalla differenza e dalla pluralità e di quelle fa la sua cifra caratterizzante. Plurali sono i processi che attraversano Bari mutandone il volto, plurali le analisi necessarie per comprenderla, plurali gli sguardi di chi la vive e la abita. Il filo rosso che lega saggi anche molto differenti è il tentativo di cogliere la potenzialità narrativa delle storie di persone e luoghi di Bari perché, dando loro voce, raccontino la città.

Letizia Carrera

Letizia Carrera, professoressa di Sociologia e Sociologia urbana dell’Università degli Studi di BariAldo Moro, dirige il Laboratorio di studi urbani Urbalab. Si occupa di temi attinenti alla partecipazione politica, al lavoro, anche in un’ottica di genere, alla città contemporanea e ai processi di mutamento delle condizioni dell’esperienza quotidiana dei soggetti. Tra le pubblicazioni più recenti, ricordiamo: Marcher dans les rues de Strasbourg. Le piéton réflexif et l’archéologie urbaine (Parigi 2017), Epidemie, città e immaginario urbano (Bari 2020); Le politiche urbane per l’inclusione. Progettare il terzo spazio (Milano 2020). Per Progedit, La flânerie. Del camminare come metodo (Bari 2018) e I nuovi anziani e la città. Esperienze, bisogni, desideri (Bari 2020).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bari plurale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?