La storia delle applicazioni tecnologiche alla disabilità
Prezzo
A partire dagli anni ’80 del Novecento, l’interesse di ricercatori e progettisti verso le applicazioni della tecnologia alla disabilità si è affermato in modo costante, fino a giungere agli attuali ausili informatici per le disabilità sensoriali e motorie e alle tecnologie applicate alla didattica, in chiave inclusiva.
Obiettivo del volume è, da un lato, la ricostruzione della storia delle applicazioni tecnologiche alla disabilità – una storia molto lunga e non ancora opportunamente esplorata – e, dall’altro, l’analisi delle più recenti tecnologie finalizzate ai processi di inclusione, dall’intelligenza artificiale alla domotica, dalla robotica riabilitativa alla realtà virtuale.
Luigi Traetta è ricercatore di Storia della scienza e delle tecniche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Foggia. Già dottore di Ricerca in Storia della scienza (Università di Bari), i suoi interessi sono orientati agli aspetti storici ed epistemologici della psicologia. Oltre a vari articoli su riviste scientifiche e saggi in volumi collettanei, ha pubblicato il volume Élie de Cyon. Un fisiologo dimenticato (Pensa Multimedia, Lecce 2003).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.