L’altro Pavlov, con le sue ricerche sull’apparato digerente, premiate con il Nobel nel 1904 e con i suoi molteplici tentativi di applicare il riflesso condizionato alla comprensione dell’essere umano nella sua totalità.
Prezzo
15,00€
Esaurito
Pavlov è noto al grande pubblico come l’autore della teoria del condizionamento classico ed è stato di recente rivalutato dall’attuale indirizzo neuro-fisiologico della psicologia cognitivista, orientata sempre più verso modelli mentali letti in chiave funzionale e lontani, pertanto, sia dal ricorso a fattori inconsci, sia dal riferimento al sostrato neuro-anatomico. Pavlov fu, in realtà, ben altro. Questo volume risponde all’esigenza di fare i conti con l’altro Pavlov, con il suo passato formativo, che affonda le radici nella fisiologia occidentale ottocentesca, con le sue ricerche sull’apparato digerente, premiate con il Nobel nel 1904 e, last but not at least, con i suoi molteplici tentativi di applicare il riflesso condizionato alla comprensione dell’essere umano nella sua totalità.
Luigi Traetta è Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Direttore del Corso di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e referente del Corso di laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e della progettazione educativa, si occupa di tecnologie applicate alla disabilità e di formazione dei docenti. È autore di numerose pubblicazioni in volumi collettanei e in riviste nazionali e internazionali, oltre che di cinque monografie. Per Progedit ha pubblicato Il cane di Pavlov (2006) e Tecnologia e disabilità: dalla scienza medica all’inclusione (2023).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.