Ritorno in Lucania

Ritorno in Lucania

Raffaele Nigro

Ritorno in Lucania

Un viaggio tra cose uomini e culture con uno sguardo tra passato e presente.

Foto di P. Lovero, Tavole a colori di M. Damiani
Collana: Tempi liberi
Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 232 con ill. in b/n e a col.
ISBN 978-88-6194-339-1 Tipologia

Prezzo

19,00

Dopo oltre cinquant’anni di sporadiche visite, l’autore torna in Lucania con più convinta frequentazione e ne percorre le strade di fondovalle, quelle che costeggiano i lunghi fiumi, i centri arroccati sulle colline. Ma ciò che trova interessanti da rivisitare sono le abitazioni dei poeti lucani, quei luoghi della memoria dove si è svolta la vita e talvolta la sola giovinezza, o si è fissata la dimora ultima di autori che hanno fatto la storia letteraria e culturale di questa regione: le case natie di Sinisgalli, di Pierro, di Scotellaro, la casa del confino di Levi, i castelli di Isabella Morra e di Federico II.
Visita questi musei del sentimento in compagnia di un amico fotografo e di un maestro della pittura e con loro ripercorre parte del Novecento artistico lucano, decenni toccati dall’inquietudine, dalla rivolta sessantottina e post che ha provato a dare una scossa alla terra, ai luoghi e alla gente sepolti in un paesaggio antropologicamente arcaico e addormentato.
Nigro propone un viaggio tra cose uomini e culture in un tempo in cui l’elevazione di Matera a capitale europea della cultura sta portando alla luce foreste di pietre, di storie e di bellezze umane e paesaggistiche e scoprendo un labirinto di castelli, cattedrali, gastronomie, modi di concepire la vita finora ignorati. Il suo è uno sguardo critico verso la globalizzazione, uno sguardo attestato sul ponte del passato e del presente, in grado di mescolare realtà, sogno e fantasia.

Raffaele Nigro

Raffaele Nigro è nato a Melfi nel 1947, è stato caporedattore della Rai e ha scritto saggi, reportages e romanzi tradotti in molti paesi, tra cui I fuochi del Basento (Milano 1987), premio Campiello, Diario mediterraneo (Roma-Bari 2001), Malvarosa (Milano 2005) e Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri (Milano 2006). Per Progedit ricordiamo Novecento a colori. Percorsi nell’arte di un secolo infinito (Bari 2008) e Ritorno in Lucania (2017).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ritorno in Lucania”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?