Ragionamenti sulla critica

Ragionamenti sulla critica

Renato De Fusco

Ragionamenti sulla critica

L’inedito tema della critica generale: autonoma, ma denominatore comune di quelle particolari.

Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 124
ISBN 978-88-6194-336-0 Tipologia

Prezzo

15,00

Esiste una critica generale al di sopra di quelle particolari (dell’arte, la letteratura, l’economia, la politica eccetera): essa è autonoma, ma in pari tempo denominatore comune di tutte le altre. Per dimostrare tale assunto, oggetto principale del presente saggio, è necessario individuare lo statuto, la sostanza, la struttura della critica-madre, generalmente trascurata.
Per esemplificare nel modo più divulgativo il contenuto di questo saggio, basti pensare alla medicina: essa è una scienza che certamente presenta un suo statuto, materia di una apposita trattazione, prima di dar luogo ad altre scienze da essa derivanti. Perché lo stesso procedimento non può ammettersi per una critica generale rispetto a quelle particolari?
L’autore affronta l’inedito tema considerando la critica ricercata come una “costruzione” di cui i criteri, antichi e nuovi, costituiscano i suoi elementi costruttivi.
Per individuarli è stata adottata una serie di associazioni della critica con la filosofia, la storia, l’ermeneutica, lo strutturalismo, fino alle più recenti acquisizioni del pensiero critico, dal decostruzionismo alla condizione postmoderna.
Punto d’arrivo della ricerca sta in ciò: che la critica generale individuata viva in un rapporto dialettico con le critiche particolari.

Renato De Fusco

Renato De Fusco è professore emerito di Storia dell’architettura. Nel ’64 ha fondato e ancora dirige la rivista «Op. cit.» di selezione della critica d’arte contemporanea. Nella sua ricca bibliografia figurano testi teorici e metodologici di architettura, arti visive e design. Tra questi si distinguono: Storia e struttura (Napoli 1970), Storia dell’architettura contemporanea (Roma-Bari 1974-2007), Storia dell’idea di Storia (Napoli 1998). Con la Progedit ha pubblicato: Storia dell’architettura del XX secolo (2014), Le nuove idee di architettura (2015, in collaborazione con Cettina Lenza), Design e Mezzogiorno tra storia e metafora (2015, in collaborazione con Raffaella Rosa Rusciano), Ragionamenti sulla critica (2017), A come architettura (2018).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ragionamenti sulla critica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?