Possibili interventi a sostegno della qualità del servizio universitario.
Prezzo
15,00€
L’orientamento si attesta, ormai da tempo, quale dimensione fondativa del processo formativo, esteso in dimensione lifelong e lifewide. Come dimostrano numerosi documenti nazionali e internazionali, anche l’università è chiamata a fare dell’orientamento una delle priorità da affiancare alle sue più tradizionali mission. A partire da tale consapevolezza, il volume si interroga sulle teorie e i modelli dell’orientamento nei contesti universitari e suggerisce, a partire da buone prassi già realizzate, possibili interventi a sostegno della qualità del servizio universitario.
Bilancio di competenze individuale e di gruppo, Atelier di self marketing, Dialoghi di pedagogia per l’impresa, Job point, Europass corner, utilizzo di nuove tecnologie sono alcune delle strategie che il Laboratorio di bilancio delle competenze dell’Università di Foggia, diretto da Isabella Loiodice, ha attivato negli ultimi anni e che gli Autori del volume presentano e raccontano.
Sono iniziative, queste, che hanno alle spalle anni di ricerca/intervento con diverse tipologie di utenti, in particolare con gli studenti universitari. I risultati hanno dimostrato come l’efficacia di servizi di orientamento può influire positivamente sulla capacità dello studente di sviluppare competenze di agentività, di autoefficacia e di costruzione di un personale progetto di sviluppo formativo e professionale.
Daniela Dato è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove insegna Pedagogia del lavoro, Pedagogia della marginalità e Pedagogia dell’orientamento. Attualmente è delegata rettorale per l’Orientamento dell’Ateneo foggiano e componente dello scientific board del Career development center di Ateneo.
Isabella Loiodice è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Foggia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita (Milano 2019). Per Progedit ricordiamo la cura, con Daniela Dato, di Orientare per formare. Teorie e buone prassi all’università (2015); con Simonetta Ulivieri, di Per un nuovo patto di solidarietà (2017); con Giuseppe Annacontini, di Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione (2017) e, con Anna Grazia Lopez, di Pedagogia in ricerca (2020). Dirige la rivista “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.