Due millenni di storia, funzione e uso del museo, da luogo del potere a memoria di un territorio. La realtà museale italiana nella prospettiva del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio entrato in vigore nel maggio 2004.
Prezzo
18,00€
La nuova edizione del libro, riveduta e ampliata, offre al lettore un percorso completo ed aggiornato della politica dei beni culturali nel nostro paese.
Il libro allarga poi la sua analisi alle realtà museali che si sono succedute nei vari secoli e nei vari paesi da più punti di vista. Il dato architettonico e rappresentativo, l’evoluzione degli strumenti espositivi, la valenza culturale espressa, il rapporto con la cultura dominante divengono interessanti indicatori per scoprire, gradatamente, come le sale dei musei, ieri e oggi, hanno sempre teso, attraverso i materiali esposti, a legittimare la visione storica del potere costituito.
Da questa analisi emerge un modo critico di vedere il museo: il visitatore attento non solo dovrà guardare le opere esposte, ma dovrà badare anche all’organizzazione architettonica, alle scelte connesse al percorso, al modo di evidenziare o meno singoli manufatti, all’organizzazione dei servizi per il pubblico, perché proprio questi aspetti condizionano il modo di recepire il tipo di messaggio che ci viene inviato.
Questa consapevolezza è l’unica che ci può mettere in grado di partecipare attivamente al dibattito sul museo della modernità , su quale debba essere il museo delle democrazie avanzate. Ragionando su questi nessi il rapporto tra Museo e territorio assume una particolare valenza rivelandosi elemento che misura la partecipazione dei cittadini al farsi della propria storia, al crescere di una cultura collettiva.
Il libro entra, a questo punto, nel vivo delle questioni che stanno caratterizzando l’avvio del nuovo secolo, mostrando come determinate scelte culturali, condivisibili o meno, siano inevitabilmente politiche e quindi destinate a condizionare quanto noi lasceremo alle generazioni future.
Saverio Pansini, storico dell'arte, insegna Museologia all' università di Bari, si è occupato di didattica museale. Tra i suoi scritti, Ceramiche pugliesi dal XVII al XX secolo (2001); ha collaborato al manuale Arte in campo (Laterza 2003).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.