L’intensa precoce tragica esperienza d’arte condotta da Luca Samele (Bari 1976 – Berlino 2003).
Prezzo
15,00€
Saggi e testimonianze di Giusy Petruzzelli, Mario Colonna, Vittorio Manno, Angela Pansini, Antonella Violante Il libro ripercorre l’esperienza artistica e di vita condotta da Luca Samele (Bari 1976 – Berlino 2003), prematuramente scomparso nella città tedesca a ventisette anni. Il libro si articola in sei interventi e in 32 tavole a colori che ripercorrono le tappe fondamentali della formazione di Luca Samele al fine di offrire un quadro della personalità dell’artista e, al tempo stesso, di leggere, tra le righe, la lacerante situazione di una gioventù spesso liquidata come acritica e superficiale. Dagli scritti dell’artista emerge lo sforzo di identificarsi con una figura di intellettuale indipendente e critico che l’attuale situazione culturale e sociale nega ai giovani: l’impossibilità di ricoprire un ruolo riconoscibile, il dover accettare acriticamente quanto la società offre, la sensazione di non poter mutare la gestione del potere, sono elementi che conducono al ripiegamento su se stessi. Luca Samele ha creduto che con l’arte si potesse riscattare tale condizione e sconfiggere, attraverso un itinerario culturale e morale, i fantasmi interiori per tornare, più forti, ad affrontare la realtà. “La mia arte – scriveva il giovane nel 2003 – comincia per la strada, quando facevo murales su muri pubblici come tanti giovani artisti dopo J. M. Basquiat. Ho frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bari, mia città natale, dove ho studiato disegno e pittura. Dopo un breve periodo di “espressionismo” connesso alla mural-art, ho arricchito le mie conoscenze sulla religione indiana […]. Preso il Diploma dell’Accademia di Belle Arti ho scelto di vivere a Venezia “la città sull’ACQUA” […]. Sono ora a Berlino […] nuove forme stanno nascendo, perché talvolta è utile tornare alla realtà”.
Saverio Pansini, storico dell’arte, insegna Museologia all’ università di Bari, si è occupato di didattica museale. Tra i suoi scritti, Ceramiche pugliesi dal XVII al XX secolo (2001); ha collaborato al manuale Arte in campo (Laterza 2003).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.