Il manifesto poetico della donna “riformata”

Il manifesto poetico della donna “riformata”

Pietro Polieri

Il manifesto poetico della donna "riformata"

Il più antico documento dell’emancipazione femminile

Collana: Università
Anno di pubblicazione: 2001
Numero di pagine: 72
Tipologia

Prezzo

7,00

Pietro Polieri sostiene la tesi per la quale il Cantico dei Cantici, rispetto a certa letteratura, dalle forti tinte moralistico-maschiste, sviluppatasi tra III e I sec. a. C. in ambito giudaico e giudeo-ellenistico, rivendichi per la donna una riqualificazione dal punto di vista antropologico-sessuale. Rivendicazione, questa, sicuramente importante in sé, ma essenzialmente funzionale alla richiesta di una riacquisizione da parte della donna stessa di una pari dignità ontologica rispetto all’uomo nell’economia della creazione e nella dinamica teo-fanica. E ciò potrebbe costituire la vera proposta dirompente e l’autentico “scandalo” contenuti nel Cantico dei Cantici. L’Autore, inoltre, sulla base dell’analisi dei contenuti dei testi esaminati, dello studio dell’evoluzione semantica del plesso lessicale zenût-porneίa e dell’indagine storica, propone un’ipotesi cronologica per la composizione e la stesura del Cantico.

Pietro Polieri

Pietro Polieri (1974) è docente presso l'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica Greco-Bizantina "S. Nicola" di Bari, dove tiene un seminario sulla musica nei suoi rapporti con la religione, la teologia e la filosofia. In particolare si occupa di musica e cultura ebraiche. Inoltre collabora con la Cattedra di Antropologia Culturale dell'Università degli Studi di Bari. Flautista e direttore di coro, è autore del volume I suoni della Torah. L'ebraismo "letto" attraverso la musica (1998), con il quale ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali.

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il manifesto poetico della donna “riformata””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?