Trifone Gargano

I come italiano

Un racconto della geo-storia della lingua d’Italia.

Collana: Nuvole
Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 100
ISBN 978-88-6194-349-0 Tipologia

Prezzo

10,00

Questa collana vuole fornire strumenti utili a orientarsi nelle forme antiche e nuove del sapere, rintracciandone le origini e ripercorrendone l’evoluzione, chiarendone la natura e gli scopi. Nella convinzione che ciò aiuti a comprendere il presente e a disegnare il futuro.

Serve ancora la grammatica? Dobbiamo arrenderci all’egemonia dell’inglese vettoriale (il basic english del “piano Churchill”)? Chi scrisse la prima grammatica della lingua italiana? Chi redasse il primo vocabolario? Cos’è l’“educazione linguistica”? Quando l’insegnamento dell’italiano ha assunto autonomia rispetto al latino? Le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica rappresentano ancora una sfida? Le grammatiche devono essere normative o descrittive?
Il libro risponde a queste e ad altre domande, sottolineando l’importanza, per la didattica dell’italiano, dell’approccio ludico e dell’utilizzo degli strumenti e delle risorse digitali messi a disposizione dal Web 2.0. Un lungo e affascinante racconto della geo-storia della lingua d’Italia, dei suoi vocabolari e delle sue grammatiche.

Trifone Gargano

Trifone Gargano è professore presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con l’insegnamento Lo sport nella letteratura, e insegna Linguistica italiana presso il Corso di Laurea magistrale in Scienze della mediazione linguistica a Foggia. È docente a contratto di Letteratura italiana presso la Pontificia Università Urbaniana (Roma). Ha insegnato Didattica della lingua italiana per l’Università di Foggia e Storia della lingua italiana presso l’Università di Stettino (Polonia). Docente di liceo, è autore di numerose pubblicazioni e collabora con l’Enciclopedia Treccani, con il quotidiano "L'Attacco" di Foggia e con diversi blog letterari. Realizza lezioni-spettacolo sui classici della letteratura italiana ed è commentatore televisivo e radiofonico. Con Progedit ha pubblicato: La letteratur@ al tempo di Facebook (2016²); Geo-Storia della lingua italiana (2016); Dante. La Commedia divina (2017); I come italiano (2017); Infinito pop (2019); Dante pop e rock (2021); La Divina Commedia, edizione integrale, con parafrasi (2021); La “Divina Commedia” in 100 selfie (2021); Calvino pop (2023).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I come italiano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?