Il problema della disabilità presentato ai bambini in modo semplice e naturale.
Prezzo
15,00€
L’albo presenta ai bambini, in modo semplice e naturale (alcune tavole a colori e un testo essenziale), il problema delle diverse abilità.
Per gli adulti spesso non è facile parlare ai più piccoli di problemi difficili. I bimbi invece sanno accostarsi alle situazioni complesse con semplicità e naturalezza.
Il piccolo protagonista della vicenda, infatti, con saggezza e maturità, accoglie un nuovo compagno di classe, un ragazzino sulla sedia a rotelle, integrandolo immediatamente nel gioco che sta facendo con gli altri compagni, e trasformando quindi quella disabilità in una risorsa.
Il linguaggio utilizzato nel testo è semplice e chiaro, appunto immagini distensive ed eloquenti nella forza del tratto e dei colori, con predominanza della struttura paratattica.
Anna Baccelliere è nata a Grumo Appula dove vive, insegna e dirige la Biblioteca comunale. Ha pubblicato numerosi libri ed è vincitrice di premi nazionali e internazionali. Per Progedit ricordiamo, tra gli altri, I grandi non capiscono mai niente. I bambini ci spiegano la vita (2012, con illustrazioni di Chiara Gobbo), In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah (2013, con Liliana Carone), Natale tra le dita. Storie, filastrocche, attività, ricette (2019, con Liliana Carone) e La strada dell'acqua (2020, con illustrazioni di Chiara Gobbo).
Liliana Carone (www.lilianacarone.it), autrice e illustratrice, vive a Bari. Impegnata in una intensa attività di promozione della lettura, conduce laboratori e incontri in librerie, scuole e biblioteche. Ha collezionato vari premi anche internazionali e ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Per Progedit, insieme ad Anna Bossi, ha curato L’insalata era nell’orto (2011), In un bicchier d’acqua (2014), Buon compleanno (2017) e Diritti e rovescio (2018); insieme ad Anna Baccelliere ha curato In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah (2013), Facciamo che io ero? (2014) e Natale tra le dita (2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.