Iolanda, sin da bambina, si rifugia nel suo diario e, con sofferenza, esprime, attraverso la scrittura, i desideri più nascosti e repressi.
Prezzo
14,00€
Un delicato romanzo di formazione nella scrittura autobiografica di una giovane scrittrice. Iolanda, sin da bambina, si rifugia nel suo diario e, con sofferenza, esprime, attraverso la scrittura, i desideri più nascosti e repressi. In quelle pagine Iolanda ripone tutte le sue speranze. Dalla morte del padre comincia la corsa verso l’indipendenza, per allontanarsi da sua madre e da quella educazione severa che le era stata imposta. Ma va avanti con fatica. Attraversa lʼadolescenza con l’ossessione di “non piacere” e cade nel vortice dellʼanoressia. Poi, incontra lʼamore ed esce dal tunnel. Ma dopo il matrimonio, e quando tutto sembrava andare per il meglio, Iolanda scopre il tradimento del marito e, allora, dopo un periodo di riflessione, comprende che lʼamore dovrebbe insegnare anche ad “elaborare” gli errori altrui, oltre che i propri, e che anche gli errori seguono la dinamica causa-effetto. E che, forse, lʼarrivo di un figlio, dono del cielo in quel difficile momento, avrebbe potuto darle tanto. La sua vita, fatta di grandi slanci, di traguardi e fallimenti, di passioni e tormenti, diventa un film drammatico in cui sentimento e raziocinio sono in continua lotta e si contendono il dominio sul corpo e sulla mente. La mistura di diario autobiografico e di scrittura al femminile rende questo libro un utile strumento per un percorso di conoscenza interiore.
Federica SistiĀ (Genova 1972). Ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere (Urbino 1996), la specializzazione in Didattica dellāItaliano a Stranieri (Siena 1999), la laurea in Scienze della Formazione primaria, indirizzo primaria (Urbino 2008) e indirizzo infanzia (Urbino 2012). Pubblica il suo primo libro,Ā I du bourdei: due ragazzi a cavallo degli anni TrentaĀ (Pesaro 2008), con la casa editrice Neftasia. PubblicaĀ Aspettando la farfallaĀ con la Progedit (Bari 2011), testo adottato come libro di lettura nel corso di laurea di Letteratura per lāinfanzia, alla facoltĆ di Scienze della formazione primaria di Urbino. Del 2012 ĆØ un altro volume,Ā Le avventure di Cesarino nel campo dei miracoli, edito sempre da Progedit. Nel 2015 cura Due ragazzi del Montefeltro. I du bourdei. Dottoranda in Pedagogia della cognizione allāUniversitĆ di Urbino, presso il Dipartimento delle Scienze dellāUomo. Docente di scuola primaria, assistente universitaria, si occupa del Master in competenza linguistica e creativitĆ presso lāUniversitĆ di Urbino, rivolto a formatori, educatori, insegnanti di ogni ordine e grado.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.