Arte e ricerca etnografica

Arte e ricerca etnografica

Arte e ricerca etnografica

Trascrizioni di videointerviste. Alla ricerca di una antica, inquietante presenza.

Prefazione di: 
  • Lorenzo Madaro
Postfazione di: 
  • Antonio Basile
Anno di pubblicazione: 
  • 2018
Numero di pagine: 
  • 140 con ill in b/n
ISBN 978-88-6194-364-3 Tipologia

Prezzo

16,00

I fenomeni legati alla realtà dell’uomo, alla memoria, alle relazioni tra soggetto, oggetto, simbolo e potere evocativo, comunicativo, magico e apotropaico sono il punto di partenza e ispirazione per la ricerca artistica di Maria Grazia Carriero.
L’esplorazione di antiche credenze e le forme in cui si manifestano trovano spazio in un percorso caratterizzato dalla ricerca della narrazione. Una figura particolarmente emblematica pervade alcuni luoghi ed è il soggetto principale di antichi racconti: il laùru. Si narra di oggetti che inspiegabilmente cadono al suolo durante la notte, di sensazioni di soffocamento, lividi sul corpo, crini di cavallo intrecciati, di donne o bambine con ciocche di capelli tagliate.
L’indagine prende forma attraverso la trascrizione di 38 videointerviste, svolte in diversi comuni pugliesi, ma il fenomeno è noto con altri nomi a seconda delle aree geografiche, delle relative culture e dialetti.

Maria Grazia Carriero

Maria Grazia Carriero, artista e docente di Discipline pittoriche, si forma in Arti visive e discipline per lo spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Roma. Protagonista di numerose mostre personali e collettive, vanta importanti partecipazioni a rassegne d’arte nazionali e internazionali. Con la Progedit ha pubblicato, nel 2018, il volume Arte e ricerca etnografica. Il laùru: i luoghi, gli incontri, le testimonianze.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

        Iscriviti alla nostra newsletter

        * Campo obbligatorio
        A che lista desideri iscriverti?