I corsi dell’Inps per la comunicazione, la digitalizzazione dei servizi e la valutazione nei contesti lavorativi
Prezzo
14,00€
I temi del benessere e della qualità delle pubbliche amministrazioni correlati alla formazione rappresentano la frontiera contemporanea della ricerca accademica. I corsi Valore PA organizzati dell’INPS nascono con l’intento di innovare e rendere maggiormente efficiente ed efficace il sistema organizzativo delle amministrazioni.
Il volume di raccoglie le ricerche e le sollecitazioni emerse durante i corsi organizzati dall’Università di Foggia, con la finalità di mostrare lo status quo della ricerca su questi temi. Nello specifico sono affrontati i temi della comunicazione, della digitalizzazione dei servizi e della valutazione nei contesti lavorativi. L’emersione di abilità soft e legate alla “cura” può essere costruita attraverso percorsi di narrazione autobiografica e centrati sulla narrazione del sé.
Barbara De Serio è Ricercatrice di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, dove insegna Storia dei Processi Educativi e Formativi. Dirige la collana “L’isola che non c’è” (Aracne) e co-dirige con Antonella Cagnolati la collana “Storia dell’Educazione” (Progedit). Tra le sue pubblicazioni, Per una pedagogia della cura. La donazione degli organi come nuovo scenario dell’educazione (Adda, 2004); Una pedagogista inquieta. Helen Parkhurst e il Piano Dalton (Pensa, 2005); Abbandoni e solitudini. Storie di infanzie e di maternità negate (Aracne, 2009). Per Progedit ha pubblicato, con Daniela Dato e Anna Grazia Lopez, La formazione al femminile Itinerari storico-pedagogici (2009) e ha inoltre curato Cura e formazione nella storia delle donne (2012), Costruire storie. Letture creative a scuola (2012), l’edizione di Re Matteuccio I. Il Re bambino di Janusz Korczak (2014) e Scrittrici d’infanzia (2015).
Daniela Dato è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove insegna Pedagogia del lavoro, Pedagogia della marginalità e Pedagogia dell’orientamento. Attualmente è delegata rettorale per l’Orientamento dell’Ateneo foggiano e componente dello scientific board del Career development center di Ateneo.
Lucia Perrone Capano è professoressa ordinaria di Letteratura tedesca presso l’Università di Foggia, dove insegna Letteratura e cultura tedesca. Attualmente è coordinatrice del Corso di Laurea in Lingue e Culture straniere e Direttrice del Centro linguistico di Ateneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.