A cura di: Nicola Paparella

Tempo imperfetto

Progetti e nuovi compiti per la pedagogia e l’educazione.

Presentazione di Pierpaolo Limone
Anno di pubblicazione: 2018
Numero di pagine: 236
ISBN 978-88-6194-398-8 Tipologia

Prezzo

25,00

L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente.
Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione).
Tempo imperfetto, dunque: perché l’imperfezione è tra noi, perché l’imperfezione è ciò che distingue e disaggrega, è ciò da cui germina la singolarità e si origina l’individualità; ma poi anche Tempo imperfetto per il continuo proporsi di alternative che rendono difficile il confronto, per la lacerazione che si consuma fra pretese di sistematicità razionale e l’emergere della contingenza, per lo sconcerto che talvolta deriva dal disegno utopico e dalla sua distanza dai bisogni e dalle inquietudini d’ogni giorno. E dobbiamo anche dire Tempo imperfetto per cogliere la natura del compito o il profilo del progetto educativo.
La grandezza dell’uomo è nell’accettazione di sé. Al di là della siepe c’è l’infinito, e quindi anche il sogno, il desiderio, l’immaginazione e lo slancio vitale: il punto di congiunzione che lega lo spazio e il tempo, il presente e il futuro, la regola e la possibilità di trasgressione, l’esperienza e la padronanza di sé, la competenza e la capacitazione, nell’esercizio attivo ed efficace di una cittadinanza dignitosa, leale, accogliente, partecipe ed attenta alle generazioni che verranno.

Nicola Paparella

Nicola Paparella, ordinario di Pedagogia sperimentale, ha istituito il primo Insegnamento di Pedagogia dell’infanzia. Ha lavorato nelle Università di Lecce, di Roma (Unint) e di Napoli (Pegaso). Ha pubblicato più di 350 saggi. È Cavaliere dell’Ordine equestre di San Gregorio Magno. Per Progedit ha curato Tempo imperfetto (2018) e dirige la collana “La Chiesa per il mondo contemporaneo”, per la quale ricordiamo, con Michele Seccia, Per la tutela dell’infanzia e delle persone vulnerabili (2019) e Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi (2019). Sul suo sito nicola.studiopaparella.it sono disponibili l’elenco completo delle sue pubblicazioni e una selezione di materiali didattici.

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tempo imperfetto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?