La grande avventura della formazione a distanza
Prezzo
20,00€
Questa Storia dell’e-learning in Italia racconta la grande avventura della formazione a distanza, con le sue peculiarità e le sue tre generazioni. Ricostruire e riscoprire la preistoria remota, le origini ottocentesche, la lenta e inarrestabile evoluzione, con le sue luci e ombre, può – tanto più oggi, nella tormentata fase di transizione e di crisi per la tirannia di un virus capriccioso e fatale – fornire spunti e stimoli per ridisegnare una didattica sempre più innovativa ed efficace anche in tempi di emergenza. Altri capitoli sono dedicati all’era dei Mooc, alla transizione dalla Fad, alla Dad e alla Ddi, la didattica digitale integrata, e uno anche all’e-learning in Puglia, una regione di frontiera ricca di potenzialità educative e in piena riscossa pedagogica.
Il lavoro è completato da due interviste di pionieri e paladini dell’e-learning, testimonianze dal vivo di quanto ha contato, accanto alla preparazione scientifica, la passione per la didattica e per il benessere degli studenti.
Delio De Martino è PhD in Teoria del linguaggio e scienze dei segni e in Lenguas y literaturas e assegnista di ricerca presso l’Università di Foggia. Ha insegnato all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Università telematica Giustino Fortunato di Benevento e all’Universitat de València. Ha pubblicato Dante & la pubblicità (Bari 2013) e altri volumi, nonché vari contributi in riviste tra i quali di recente Pollon e i miti ‘animati’ per bambini, Carosello e i classici per bambini, E-learning e mondo classico, Dante e l’e-learning. È giornalista pubblicista e direttore responsabile della rivista “Incroci”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.