Storia della psicologia prescientifica

Storia della psicologia prescientifica

Maria Sinatra

Storia della psicologia prescientifica

Il retroterra epistemologico-culturale che preparò la formazione dei principi metodologici seguiti nel laboratorio, dal cui progetto presero l’avvio le molteplici ramificazioni della psicologia.

Anno di pubblicazione: 2005
Numero di pagine: 188 con ill.
ISBN 88-88550-60-7 Tipologia

Prezzo

18,00

Ufficialmente fondata nel 1879 con l’istituzione del laboratorio wundtiano la psicologia scientifica ha una storia più lunga, sulla quale si è cominciato a riflettere in sede storiografica.
Questo testo ricostruisce il retroterra epistemologico-culturale che preparò la formazione di quel corpus unitario di principi metodologici seguiti nel laboratorio, dal cui progetto presero l’avvio le molteplici ramificazioni della psicologia.
Dopo aver, pertanto, rintracciato i vari usi del termine “sperimentale” prima di tale data, sul fil rouge della psicofisica fechneriana, che precede direttamente la psicologia fisiologica wundtiana, la ricerca si muove in due sensi. Per un verso, vengono diacronicamente analizzati i rapporti che intercorsero tra l’astronomia, la fisiologia e la psicologia nella concettualizzazione di problemi quali la misura dei tempi di reazione e della conduzione nervosa, le relative procedure sperimentali e la costruzione di un’adeguata strumentazione. Per l’altro, sullo sfondo della Scuola fisiologica di Berlino e della susseguente fisicalizzazione della fisiologia, l’attenzione si focalizza sul ruolo giocato dall’Università di Lipsia nell’organizzazione sociale del laboratorio, poi fondamentale nel modello wundtiano.

Maria Sinatra

Maria Sinatra è professore di Storia della psicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Ha perfezionato i suoi studi nell'Università tedesca di Francoforte s.M. e ha condotto ricerche sulla storia della psicologia e della filosofia privilegiando la psichiatria fenomenologica, la Scuola di Francoforte, la Scuola di Graz, la Scuola fiorentina di F. De Sarlo e i Laboratori scientifici. Ha pubblicato, oltre a numerosi saggi, i volumi: La belle époque delle illusioni ottiche (1996), L'uomo giusto al posto giusto (cur.) (1997), L'aurora della psicotecnica (1999), La psicofisiologia a Torino: A. Mosso e F. Kiesow (2000).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della psicologia prescientifica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?