I piccoli ma ricchi habitat acquatici di una terra apparentemente arida.
Prezzo
6,00€
Esaurito
Il manuale presenta un catalogo degli ambienti umidi del Parco. Si tratta di piccole raccolte d’acqua, soprattutto di natura temporanea, che costituiscono un habitat ideale per numerosi organismi animali e vegetali rari e altamente specializzati alla presenza temporanea di questo elemento. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, pur prevalentemente carsico e secco, ospita un cospicuo numero di stagni con le loro tipiche comunità biologiche, contribuendo a caratterizzare aree umide dalla elevata biodiversità e che raggiunge le sue massime espressioni con l’habitat prioritario definito dalla Comunità Europea (Direttiva 92/43/CEE) con il nome di “Stagni temporanei mediterranei” molto ben rappresentato nel Parco. Lo scopo del volume è di sensibilizzare e porre l’attenzione sulla importanza della conservazione di questi piccoli habitat acquatici e di tutta la loro comunità biologica in un territorio così apparentemente aspro e arido ma tipicamente mediterraneo e di grande valore biogeografico.
Anna Grazia Frassanito dal 2009 è tecnico naturalista del Parco nazionale dell’Alta Murgia, ambito di lavoro conservazione della biodiversità animale.
Fabio Modesti è direttore dal 2007 del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Giornalista.
Genuario Belmonte è professore I fascia di Zoologia presso l’Università di Lecce, membro del collegio dei docenti, dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale, Università di Roma Tre. Direttore MAUS Università del Salento e responsabile editoriale della rivista “Thalassia Salentina”, è autore o co-autore di numerose pubblicazioni. Nel 2017 ottiene il dottorato Honoris Causa dell’università di Valona (AL) per la crescita scientifica dell’Università di Valona e la promozione dell’ambiente naturale di Albania.
Giuseppe Alfonso, laureato in Scienze Biologiche (2004), dottorato di Ricerca in Ecologia Fondamentale (2008), dal 2010 al 2016 è titolare di assegno di ricerca presso l’Università del Salento per lo studio degli stagni temporanei pugliesi. Zoologo esperto in crostacei, specialista in copepodi calanoidi, ha firmato diverse pubblicazioni scientifiche internazionali e opere divulgative naturalistiche. Dal 2016 svolge libera professione, collabora con enti pubblici e privati per consulenze ambientali e servizi di monitoraggio.
Leonardo Beccarisi è dottore di ricerca in Ecologia Fondamentale. Svolge l’attività di biologo sui temi del monitoraggio ecologico, della pianificazione e progettazione ambientale. È autore di pubblicazioni scientifiche riguardanti gli habitat, la vegetazione e la flora della Puglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.