Possono l’economia e la tecnica essere al servizio di tutta l’umanità ?
Prezzo
15,00€
In un mondo che sembra sempre più virtuale, la vita economica, così come quella individuale, richiede crescenti quantità di materiali che possono essere estratti solo dalle riserve, grandi ma non infinite, della natura; materiali trasformati, con il lavoro umano e con la tecnica, in oggetti e merci che, dopo l’uso, ritornano nei corpi riceventi naturali peggiorando la qualità dell’aria e delle acque.
E’ possibile correggere una economia e una tecnica che permettono a un quarto dell’umanità di soddisfare i propri esagerati e frivoli consumi, impoverendo e contaminando la natura, mentre gli altri tre quarti dell’umanità non hanno sufficiente cibo e acqua e energia né condizioni di vita dignitose? A questa domanda cercano di rispondere i saggi qui raccolti.
Giorgio Nebbia, laureato in chimica, con due lauree honoris causa in discipline economiche, per 35 anni professore ordinario nell'Università di Bari, è un "merceologo inquieto", con molti interessi anche al di fuori della sua disciplina. E' stato parlamentare, è impegnato per la difesa della natura e per la pace ed è, ancor oggi, un insaziabile curioso dei fenomeni della società umana e della vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.