Le opere e il pensiero politico-pedagogico di Paulo Freire
Prezzo
20,00€
Saggi di Francesca Aloi, Nicola Andrian, Sara Bornatici, Luiza Cortesão, Antonella Cuppari, Paolo Di Rienzo, Heinz-Peter Gerhardt, Eunice Macedo, Silvia Maria Manfredi, Vito Minoia, Andrea Mulas, Mariateresa Muraca, Silvio Premoli, Jarina Rodrigues Fernandes, Afonso Celso Scocuglia, Gisella Vismara
A 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, l’attualità del suo pensiero e delle sue prassi appare con maggiore nitidezza – se mai si fosse offuscata – nel contesto storico della complessità aumentata dal Covid-19.
Le opere e il pensiero politico-pedagogico di Paulo Freire hanno superato le barriere del tempo e i limiti geografici: nel corso degli anni 1960-70 hanno costituito uno dei rari contributi provenienti da un Paese del Sud del mondo conosciuti e apprezzati anche nei Paesi più ricchi. Oggi si diffondono in un mondo senza frontiere, incorporati nel patrimonio culturale contemporaneo dell’umanità, rappresentando un riferimento sia per la costruzione di progetti e pratiche in vari ambiti di intervento – socioeducativo, culturale, media, lavoro, politica, ambiente – sia per
l’elaborazione di cornici teorico-epistemologiche nei diversi campi della produzione della conoscenza.
In questo numero speciale di “Metis” gli autori offrono contributi orientati a rileggere le basi teoriche del pensiero di Freire e ad approfondire esperienze e tendenze che dal suo pensiero prendono le mosse o sono state ispirate, rinnovandolo e reinventandolo, nell’ambito della pedagogia critica contemporanea.
Silvia Maria Manfredi – Ph.D., già professore Livre-Docente, Facoltà di Educazione, Unicamp, Brasil. In un percorso professionale svolto in Brasile, legato alla ricerca in materia di educazione degli adulti e di formazione professionale, è autrice di numerose pubblicazioni. Consulente presso l’ILO – Ministero del Lavoro e dell’Occupazione, Brasile (2003-2007). È presidente dell’Istituto Paulo Freire – Italia.
Silvio Premoli – Ph.D., professore associato di Pedagogia generale e sociale e coordinatore del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2020 è Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Milano. È tra i fondatori dell’Istituto Paulo Freire – Italia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.